È appena uscita, per i tipi di Iduna, una nuova edizione di All’orlo della storia, un saggio dell’eclettico studioso statunitense William Irwin Thompson (1938-2000), con introduzione dello scrivente. Il sottotitolo di questa versione dell’opera, originariamente pubblicata negli USA nel 1971, è Per una critica della tecnocrazia: già qui si segnala la prospettiva che attraversa come un fil rouge questo testo ricco e composito, che spazia dall’analisi dell’America del Secondo dopoguerra alla…Continua a leggere“Vuoto cosmico” e “professori liberali”. Alle soglie della modernità, con W.I. Thompson
Categoria: Filosofia
La Verità nell’epoca della pandemia, lo vediamo, viene avvolta dal lacrimevole e dal compassionevole. Questo fa sì che ogni catastrofe di forte impatto mediatico, inneschi il meccanismo della sfera privata che sommerge quella pubblica, della soggettivizzazione meta-personalistica della verità. La commercializzazione della salute segue di pari passo l’assurdità della medicalizzazione dell’esistenza, dell’igienismo dogmatico associato ad…Continua a leggereLa verità esula dagli schematismi e dalle “macchinazioni” di una cultura che è ideocentrica
«In origine, come è noto, “persona” significò “maschera”; la maschera che gli attori antichi si mettevano nell’eseguire una data parte, nell’incarnare un dato personaggio. Per ciò stesso, la maschera aveva qualcosa di tipico, di non-individuale (ancor più nettamente ciò appare in molti riti arcaici)» (Julius Evola, Cavalcare la tigre). L’idealista magico enuncia qui un paradosso,…Continua a leggereMaschera e persona. Note a margine del Volto Eterno
L’ideologia del lavoro
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l’uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall’azione che esercita sulla natura: «Fruttificate, moltiplicatevi, riempite la terra, sottomettetela’) (Gen., 1, 28). Dio ha collocato l’uomo nel giardino dell’Eden ut operatur, “perché lavori» (Gen., 2, 15). Questo brano precede il racconto del peccato originale; il risultato…Continua a leggereL’ideologia del lavoro
«Gli uomini, all’inizio come adesso, hanno preso lo spunto per filosofare dalla meraviglia, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni più semplici e di cui essi non sapevano rendersi conto, e poi, procedendo a poco a poco, si trovarono di fronte a problemi più complessi, come i fenomeni riguardanti la Luna, il Sole, le stelle…Continua a leggereLa paura è sbalordimento ed inquietudine. La lezione di Aristotele