Categorie
Alain De Benoist Opinioni

“La società europea è brutalizzata ma non ci sarà una guerra civile”

Dopo i “selvaggi” di Jean-Pierre Chevénement, ora si parla, in alto, dell’ “inselvaggiamento della società”. Il fatto che questo termine, usato da Gérald Darmanin, ministro dell’Interno, sia stato preso in prestito dal vocabolario dell’Assemblea nazionale le sembra significativo?

Alain de Benoist: “Come Chevènement, Darmanin voleva ovviamente colpire la gente. Ma non è corretto dire che è stato ispirato dal Rassemblemant Nazional. Marine Le Pen, dal 2013, ha infatti utilizzato questo termine in più occasioni, indubbiamente seguendo Laurent Obertone che aveva pubblicato, nello stesso anno, un libro dal titolo “Investigation on a taboo subject: the ensauvagement of a nation”. Ma Obertone non l’aveva inventato lui stesso. Nel 2005, la politologa Thérèse Delpech ha pubblicato, su Grasset, “L’Ensauvagement: il ritorno della barbarie nel 21 ° secolo”. Ancora molto prima, troviamo la parola  con la penna dello scrittore e poeta martinicano Aimé Césaire, secondo il quale la colonizzazione “instillò nelle vene dell’Europa” il “lento ma sicuro progresso del selvaggio del continente ”(Discorso sul colonialismo, 1950). Da parte sua, lo storico George Mosse, riferendosi alla “cultura della guerra” nata nelle trincee della prima guerra mondiale, ha utilizzato la parola “brutalizzazione”, tradotta in francese come “inselvaggiamento”. Siamo quindi di fronte a un termine a cui possiamo dare significati molto diversi.

Alain de Benoist, filosofo francese

Personalmente, mi piace solo la metà della parola. Per secoli, le culture “primitive” sono state chiamate “selvagge” ma in realtà erano, molto semplicemente, culture tradizionali. La parola “selvaggio” (dal latino basso salvaticus, un’alterazione del latino classico silvaticus) è, in origine, quasi sinonimo di “silvestro”: designa l’uomo che abita nei boschi o che si è esiliato nella foresta. . Fu solo a partire dal XII secolo che il termine assunse una connotazione peggiorativa, in particolare per designare i popoli germanici: “la cagna selvaggia” nella “Chanson des Saisnes”. Ma eccoci qui, lontani da Gerald Darmanin!”.

Il secondo termine proviene da un registro molto più serio del primo. Questo significa che la situazione è peggiorata? E come definiresti questa “natura selvaggia”?

“Si caratterizza come un aumento e un aggravamento degli atti di violenza sociale: omicidi, attacchi armati, sommosse, furti con scasso, molestie per strada, attacchi con coltello, regolamento di conti tra bande, ecc., Ma anche di una folla di incidenti più o meno gravi (a volte anche estremamente gravi), che generalizzano nella popolazione un crescente senso di paura e insicurezza. Naturalmente, ci viene detto che questa sensazione di insicurezza non ha nulla a che fare con la vera insicurezza. Noterai che gli stessi, al contrario, assicurano che il semplice fatto che ci si possa sentire “razzializzati” in Francia è la prova dell’esistenza del “razzismo sistematico” nel nostro paese. Sulla realtà dell’insicurezza, le cifre la dicono lunga. Ti rimando al lavoro di Xavier Raufer, che mi sembra inconfutabile.

Più in generale, è chiaro che, in una società che non ha più punti di riferimento, le tutele che una volta contenevano entro certi limiti la violenza sociale sono saltate una dopo l’altra. L’immigrazione ha reso tutto questo ancora peggiore, insieme al lassismo giudiziario, alla procrastinazione del governo e alla pervasività della “cultura della scusa”. Quando obbedivamo alla legge, non era solo per paura del gendarme (che esisteva, ovviamente), ma anche perché larghe fasce della popolazione davano alla legge valore oggettivo e autorità. Questo è ciò che tende a scomparire oggi. La legge non è più prescrittiva, ma solo indicativa, l’unico problema che si pone è quale sia il modo più economico per aggirarla. E poiché l’ideologia dominante ci dice che dobbiamo prima di tutto essere tra i “vincitori” (i “primi in linea”), la scelta dei mezzi per raggiungere questo obiettivo diventa molto secondaria”.

Numerosi commentatori, utilizzando il precedente libanese o il Camp des Saints, il famoso libro di Jean Raspail, non smettono mai di annunciare l’imminente guerra civile. Credi in questa guerra civile?

“Credo in un peggioramento della situazione attuale, nel moltiplicarsi di disordini, rivolte e attentati. Credo nell’ascesa della decivilizzazione e del caos. Ma non credo alla “guerra civile”, espressione che, tra coloro che la usano, fa riferimento a una guerra “razziale” che coinvolge due categorie (allogenica e indigena) di cittadini francesi (se non fosse la caso, non sarebbe una guerra civile ma una guerra straniera). Noto, inoltre, che in generale coloro che prevedono un conflitto civile con maggiore sicurezza sono anche quelli che lo desiderano di più. In primo luogo, affinché scoppi una guerra civile, la polizia e l’esercito devono già essere divisi, il che non è il nostro caso. Poi, da entrambe le parti, devono esserci decine di migliaia di persone decise a imbracciare le armi, e non è questa la situazione. Nel prossimo futuro, una guerra civile mi sembra molto più probabile in Libano, che già l’ha conosciuta, e anche negli Stati Uniti, dove i due principali schieramenti politici hanno raggiunto oggi un livello di reciproca delegittimazione che  non si rilevava dai tempi della guerra civile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.