Categorie
Comunicati Stampa Eventi

“Il silenzio del cosmo a teatro. Un’ecologia per tutti contro la hýbris del presente e del futuro”

Il G.R.E.C.E. Italia presenterà la sua scuola di pensiero ed il saggio “Il Silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi” nella splendida cornice del Teatro Fenaroli di Lanciano (CH), venerdì 21 gennaio, alle ore 18.00.  Dalle letture del saggio sono nati due spettacoli teatrali, per l’occasione assisteremo alla rappresentazione dal titolo “Nubifragio” che andrà in scena subito…Continua a leggere“Il silenzio del cosmo a teatro. Un’ecologia per tutti contro la hýbris del presente e del futuro”

Categorie
Comunicati Stampa Teatro

In anteprima il progetto “Ecologia del Profondo/ due spettacoli per le nuove generazioni” tratto da “Il Silenzio del Cosmo.”

È stato presentato ufficialmente oggi, presso la sala stampa dell’Ente Fiera di Lanciano, il progetto “Ecologia del Profondo/due spettacoli per le nuove generazioni” a cura del Teatro del Sangro/Teatro Studio per ECO.LAN S.p.A. Sono intervenuti, oltre al Presidente di ECO.LAN S.p.A Massimo Ranieri, anche i curatori del progetto Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini del…Continua a leggereIn anteprima il progetto “Ecologia del Profondo/ due spettacoli per le nuove generazioni” tratto da “Il Silenzio del Cosmo.”

Categorie
Comunicati Stampa

Pausa estiva del G.R.E.C.E. Italia (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne) 

G.R.E.C.E. Italia (Groupement de Recherche et d’Études pour la Civilisation Européenne) augura a tutti un sereno agosto. Le attività riprenderanno regolarmente  mercoledì 31 agosto. Il prossimo autunno sarà fondamentale per il destino dei popoli europei, ragione per cui è giunto il momento di donare con ancor più vigore il nostro impegno in tutti gli ambiti…Continua a leggerePausa estiva del G.R.E.C.E. Italia (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne) 

Categorie
Comunicati Stampa

Ecologia, sacralità, comunità – il primo libro del GRECE Italia

È appena uscito il primo libro curato dal GRECE Italia, pubblicato dalla storica casa editrice Arktos, di Carmagnola. Il volume collettaneo Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi si presenta come una polifonia di voci e idee diverse, la cui pluralità teorica ed ermeneutica si rincorre nei contributi di Andrea Cascioli, Alain de Benoist, Philippe…Continua a leggereEcologia, sacralità, comunità – il primo libro del GRECE Italia

Categorie
Comunicati Stampa

La conferenza del G.R.E.C.E. sul populismo: Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica

Le classi dirigenti hanno davvero trovato il vaccino contro il “virus” del populismo? Negli ultimi mesi sembra essersi chiusa in Occidente la breve ma storica parentesi che si era aperta nel 2016 con gli inattesi trionfi di Trump negli Usa e della Brexit nel Regno Unito. Oltre a contribuire all’inglorioso tramonto del presidente-tycoon, i contraccolpi…Continua a leggereLa conferenza del G.R.E.C.E. sul populismo: Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica

Categorie
Comunicati Stampa

Il paradigma pandemico: come cambia il diritto al tempo del coronavirus

Il Covid-19 rimette in discussione non soltanto l’amministrazione della giustizia ma l’essenza stessa del rapporto tra individuo e società. Ne parliamo lunedì 15 febbraio nell’incontro online del GRECE Italia  In quanti modi la pandemia sta cambiando il mondo del diritto? Ѐ il tema del prossimo incontro del GRECE Italia in programma lunedì 15 febbraio alle…Continua a leggereIl paradigma pandemico: come cambia il diritto al tempo del coronavirus

Categorie
Comunicati Stampa

Le origini del G.R.E.C.E. e le prospettive prossime del G.R.E.C.E. Italia

Sono passati ormai più di cinquant’anni dalla fondazione del Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, meglio conosciuto con l’evocativo acronimo di GRECE. L’associazione animata tra gli altri da Alain de Benoist, Dominique Venner, Pierre Vial e Jean Mabire nacque in Francia nel fatidico anno 1968 e sarebbe diventata presto il fulcro delle…Continua a leggereLe origini del G.R.E.C.E. e le prospettive prossime del G.R.E.C.E. Italia