Categorie
Metapolitica

L’assiomatica dell’interesse: i dazi, le forniture d’armi e la “ricostruzione” Ucraina

Sono dazi e contro dazi Il rapporto tra servo e padrone ha perso da lungo tempo le specifiche descritte da Hegel. Fatto sta che, così come si evince dalle ultime notizie, toccherà alla UE subire il 30% di dazi per le esportazioni in USA. Il problema principale: erigere la UE solo su basi economiche e…Continua a leggereL’assiomatica dell’interesse: i dazi, le forniture d’armi e la “ricostruzione” Ucraina

Categorie
Metapolitica

L’abbruttimento dell’ideologia del medesimo e dell’universalismo occidentale

L’abbrutimento di un’epoca ha varie motivazioni, nei mezzi adoperati sempre la prepotenza – l’eccesso (hybris) appartiene alla sua natura – ma la questione dirimente è nello scopo. Ogni teoria che consideri le differenze (tra gli individui, i popoli, le culture) come qualcosa di nocivo è il presupposto paranoico dell’ideologia del medesimo, per cui le persone…Continua a leggereL’abbruttimento dell’ideologia del medesimo e dell’universalismo occidentale

Categorie
Metapolitica

Carl Schmitt: la guerra giusta e l’Europa del XXI secolo

Carl Schmitt: la guerra giusta e l’Europa del XXI secoloin Dialoghi Mediterranein. 73, maggio-giugno 2025pagine 193-203 Indice-Lo spazio-Il diritto internazionale-Umanesimi e massacro-Il nemico ingiusto-Dottrina Monroe e Prima guerra mondiale-Utopia e imperialismo-Occidente vs Europa Lo spazio L’essere umano è un animale terrestre che chiama Terra un pianeta composto per tre quarti dall’elemento liquido, tanto che il mare ha rappresentato per…Continua a leggereCarl Schmitt: la guerra giusta e l’Europa del XXI secolo

Categorie
Metapolitica Storia

Infantilismo e storia

L’ultimo uomoAldous, 10 maggio 2025Pagine 1-2 Una delle condizioni per capire quanto accade è la libertà. Almeno un grado minimo di libertà interiore, politica e morale è infatti necessario per guardare i fatti e il mondo al di là della enorme potenza del condizionamento che un animale sociale e gregario quale è l’umano inevitabilmente subisce.…Continua a leggereInfantilismo e storia

Categorie
Metapolitica

Trump e Schmitt sul declino dell’Europa

Trump e Schmitt Sul declino dell’Europa Aldous, 21 marzo 2025Pagine 1-3 Dopo le guerre successive alla dissoluzione dell’Impero romano, dopo dunque i conflitti medioevali tra i popoli cristiani, la novità rappresentata in età moderna dalla nascita degli stati centralizzati e autonomi richiese l’elaborazione di nuove forme della convivenza e del diritto, le quali ebbero compimento…Continua a leggereTrump e Schmitt sul declino dell’Europa

Categorie
Economia Metapolitica

Il Grande Colloquio de Le Diplomate con Giuseppe Gagliano

Il G.R.E.C.E Italia ringrazia l’amico Giuseppe Gagliano che ha gentilmente concesso al Gruppo di Ricerca e Studi il testo dell’intervista che ha rilasciato a Le Diplomate.Media in lingua italiana. Le Diplomate.media, «Le Diplomate, il media e il riferimento per la geopolitica e la diplomazia reale!». G.R.E.C.E. Italia Giuseppe Gagliano, laureato in filosofia all’Università di Milano,…Continua a leggereIl Grande Colloquio de Le Diplomate con Giuseppe Gagliano

Categorie
Metapolitica

Schiavi e carnefici

In Italia, che io sappia, è un silenzio quasi assoluto, in particolare da parte delle grandi reti televisive (un silenzio casuale? Improbabile). Altrove, e non soltanto ovviamente in Gran Bretagna, se ne parla da tempo, soprattutto dopo che alcuni dei responsabili sono stati portati a giudizio. Qui segnalo un resoconto sintetico e molto chiaro uscito…Continua a leggereSchiavi e carnefici

Categorie
Metapolitica

In Siria finisce il “nostro Vietnam”. Ma la marea ormai è cambiata

Una tragedia immane, dopo oltre un decennio di guerra e propaganda. L’“asse della resistenza” incassa la sconfitta, mentre l’Occidente e Israele hanno perso la loro “eccezionalità etica”. Anni fa mi capitò di scrivere che la guerra in Siria era il cambio della marea tra il mondo a guida americana e un altro mondo. Continuo a…Continua a leggereIn Siria finisce il “nostro Vietnam”. Ma la marea ormai è cambiata

Categorie
Cultura Metapolitica

Quale lingua per l’Europa? (1/3)

Conosciamo la battuta di Henry Kissinger, l’ex segretario di Stato di Nixon e Gerald Ford: «Europa, a quale numero di telefono?» Avrebbe potuto aggiungere: «Europa, in quale lingua?» È questo l’argomento di un ricco articolo che Armand Berger, già autore di «Tolkien, l’Europe et la tradition», dedica alle «realtà linguistiche dell’Europa» nel primo numero di…Continua a leggereQuale lingua per l’Europa? (1/3)

Categorie
Cultura Metapolitica

Dove finisce l’Europa? Dove inizia l’Occidente? (3/3)

Dove finisce l’Europa, dove inizia l’Occidente? È una delle domande affrontate nel primo numero del «Cahier d’études pour une pensée européenne» (La Nouvelle Librairie), la rivista del Pôle Études de l’Institut Iliade. Abbiamo intervistato l’accademico Walter Aubrig, uno dei due coautori dello studio intitolato «Européens hors d’Europe. Où en sommes-nous de l’Occident?», per risolvere questa…Continua a leggereDove finisce l’Europa? Dove inizia l’Occidente? (3/3)