Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, gli amici Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro Malgieri presentano la mia opera “Memoria viva. Un cammino intellettuale”. «Alain de Benoist, che è stato a lungo presentato come il leader della “Nuova Destra” francese, rimane oggi poco conosciuto. Intellettuale atipico che…Continua a leggerePresentazione di “Memoria viva” a Roma
Categoria: Eventi
Il G.R.E.C.E. Italia presenterà la sua scuola di pensiero ed il saggio “Il Silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi” nella splendida cornice del Teatro Fenaroli di Lanciano (CH), venerdì 21 gennaio, alle ore 18.00. Dalle letture del saggio sono nati due spettacoli teatrali, per l’occasione assisteremo alla rappresentazione dal titolo “Nubifragio” che andrà in scena subito…Continua a leggere“Il silenzio del cosmo a teatro. Un’ecologia per tutti contro la hýbris del presente e del futuro”
L’Università Nazionale di Cajamarca, in collaborazione con lo spazio di riflessione critica e strategica Proyecto Patria (Perù) e il canale televisivo internazionale Asia-TV (Argentina), vi invita alla 23ª conferenza del primo ciclo sulla geopolitica 2022: Conferenza: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina» Martedì 20 dicembre 2022 13:00 Perù / 15:00 Argentina /…Continua a leggereGuardando alla geopolitica mondiale nel XXII secolo: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina»
“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura” La presentazione-conferenza si terrà presso l’Associazione Eumeswil a Firenze, sabato 17 dicembre, ore 17:00/19:00. L’Associazione Eumeswil è un’associazione culturale non-profit, sorta a Firenze e Vienna con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile esistenziale di Ernst Jünger. L’Associazione si fonda…Continua a leggere“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”
Il 17 novembre 2022, alle ore 18.00 a Roma, nella magnifica sala del Chiostro dei Piceni in Piazza San Salvatore in Lauro 15, riprenderà il ciclo di convegni del circolo Cultura Civismo Comunità intitolato alla Civiltà della Conversazione. Il primo evento in calendario riguarda un tema a noi caro: il legame tra Cultura e Natura…Continua a leggereInfinitamente vicino: Geografia Interiore del Territorio e Cultura del Paesaggio
Il Corso Teatrale Propedeutico estivo (18 luglio – 12 agosto 2022) è la prima grande novità del “Centro di Formazione Artistica”. Ottanta ore di lavoro per i giovani che vogliono prepararsi per i provini delle scuole di teatro e le accademie nazionali, un corso propedeutico realizzato in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di…Continua a leggereStefano Angelucci Marino sarà uno dei docenti del “Corso Teatrale Propedeutico” Anno I
Il cartellone di Ierofanie Festival si arricchisce con un nutrito calendario di incontri di approfondimento sul tema del Sacro, condotti da importanti personalità del panorama scientifico e culturale italiano. Il ciclo “CustoDire la soglia”, curato da Fulvia Toscano, anticipa gli spettacoli al Parco archeologico Naxos Taormina e consente al pubblico di immergersi con più coscienza nei temi…Continua a leggereIl G.R.E.C.E Italia a Ierofanie Festival: “Metafisica dell’ecologia. Il ritorno degli Dei”
Francesco Marotta e Andrea Virga del G.R.E.C.E. Italia, dialogano con Giancarlo Sperati di Radio Kulturaeuropa. Al centro dell’intervista radiofonica le peculiarità del G.R.E.C.E., l’analisi e le prospettive sull’Europa e sulla metapolitica.Continua a leggereL’intervista radiofonica al G.R.E.C.E Italia sull’Europa, analisi e prospettive
L’intervento di Andrea Virga, Responsabile Sez. Storia del G.R.E.C.E. Italia a Radio Vanda, dove ha discusso per la terza volta del conflitto russo-ucraino. Link: https://fb.watch/dyOcx6Y0vO/Continua a leggereAndrea Virga illustra il conflitto russo-ucraino su Radio Vanda
L’intervento di Eduardo Zarelli, Responsabile Sez. editoria, cultura e metapolitica del G.R.E.C.E. Italia, al Festival La Culturale – Pensiero critico in movimento. Titolo della conferenza: ” Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”. Relatori: Aldo Vitale, Giancarlo Cutrona e Livia Di Vona. Link: https://fb.watch/dyNocuG8xS/Continua a leggereConferenza “Il transumanesimo – Corpi, dispositivi, diritto e linguaggio”