Categorie
Metapolitica

La Francia brucia, l’Italia dorme

Mentre in Italia continua la «luna di miele» tra la Meloni e il suo Governo, da un lato, e gli elettori, dall’altro – Fratelli d’Italia e la sua leader continuano a crescere nei sondaggi, ottenere vittorie elettorali e a guadagnare considerazione all’Estero – a fronte di scelte sociali e politiche quanto meno discutibili, Macron e…Continua a leggereLa Francia brucia, l’Italia dorme

Categorie
Cultura Metapolitica

Democrazia e liberalismo sono categorie complementari ?

Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?

Categorie
Eventi

L’intervista radiofonica al G.R.E.C.E Italia sull’Europa, analisi e prospettive

Francesco Marotta e Andrea Virga del G.R.E.C.E. Italia, dialogano con Giancarlo Sperati di Radio Kulturaeuropa. Al centro dell’intervista radiofonica le peculiarità del G.R.E.C.E., l’analisi e le prospettive sull’Europa e sulla metapolitica.Continua a leggereL’intervista radiofonica al G.R.E.C.E Italia sull’Europa, analisi e prospettive

Categorie
Metapolitica

L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo…Continua a leggereL’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

Categorie
Metapolitica

Europa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale

Intervento di Olivier Eichenlaub, geografo e formatore presso l’Iliade Institute, al IX° convegno dell’Iliade Institute, sabato 2 aprile 2022. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, il conflitto che, dal Gennaio 2022, oppone Russia e Ucraina ha unanimemente ricordato agli Europei che è tempo di esistere come potenza politica e militare. Ma chi…Continua a leggereEuropa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale

Categorie
Sociologia

Michel Maffesoli: «Il potere non è più emanato dalla volontà popolare»

Intervista. Michel Maffesoli è un sociologo e Professore Emerito alla Sorbona. Il suo lavoro La trasfigurazione del politico (1992) è oggi ripubblicato da Cerf. E’ ancora attuale? Lo abbiamo chiesto all’autore. FP: Quali sono gli assi principali di questa «trasfigurazione del politico» che lei osservava già a partire dagli anni ’90? MM: Potrete trovarlo un po’ vanitoso,…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il potere non è più emanato dalla volontà popolare»

Categorie
Metapolitica

Lo scontro degli stati-civiltà

Cos’è la civiltà? Perché nonostante sia una delle parole più importanti del nostro lessico culturale induce a significati difformi? E perché pensando a essa la identifichiamo unilateralmente con la occidentalizzazione del mondo, in coerenza all’ideologia del progresso e all’universalismo illuministico dei diritti individuali? Eppure, due delle navi francesi utilizzate nella tratta degli schiavi si chiamavano…Continua a leggereLo scontro degli stati-civiltà

Categorie
Metapolitica

Spartiacque epocali: la politica contro la biopolitica, non liberali contro liberali

«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socio­culturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera.…Continua a leggereSpartiacque epocali: la politica contro la biopolitica, non liberali contro liberali

Categorie
Alain De Benoist Opinioni

In prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria

Il sovranismo sembra tornare di moda. Ormai un numero sempre maggiore di personalità, ma anche di intellettuali, vi si richiama. Dobbiamo annoverarla fra costoro? Ho molti amici sovranisti, dei quali spesso condivido le diagnosi. Inoltre, non mi dispiace pensare, come Michel Onfray, che «il contrario del sovranismo è il vassallaggio, la sottomissione, la dipendenza, l’assoggettamento,…Continua a leggereIn prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria