1.1. Un anti-clericale da Mazzini al fascismo e i primi studi sul Rinascimento e la Riforma Delio Cantimori nacque il 30 agosto 1904 nel paese di Russi in provincia di Ravenna dal padre Carlo e dalla madre Silvia Mazzini. Il padre, Carlo, fu un intellettuale di spicco del Repubblicanesimo romagnolo, e poi insegnante e preside…Continua a leggereStoria ed emiplegia del ‘900: la sfuggente figura di Delio Cantimori
Categoria: Storia
Il 15 marzo a Roma si celebrava le Idi di marzo, un giorno di festa, ma anche di lutto. Il 15 marzo del 44 a.C., infatti, fu assassinato Giulio Cesare e con lui morì la prima chiara espressione del desiderio di unificazione europea, secondo lo stesso Plutarco. Cesare è dunque il padre putativo dell’Europa? Le…Continua a leggere«Se Cesare fosse vissuto, il volto dell’Europa sarebbe cambiato»
1.1 Premessa Il testo della storica e professoressa di storia russa allo University College di Londra, Lindsey Hughes (1949-2007) inerente alla figura dello Zar di Russia, Pietro I “Il Grande” Romanov1, è una delle fonti principali per comprendere la figura del monarca russo e il suo operato: l’eredità che ha lasciato al suo popolo continua…Continua a leggereL’eredità di Pietro I “il Grande” nella storia della Russia
Luca Siniscalco ha studiato filosofia presso l’Università degli Studi di Milano e alla Universität Carl von Ossietzky di Oldenburg. È Professore incaricato di Estetica presso l’Università eCampus, collabora all’omonima cattedra dell’Università degli Studi di Milano e tiene corsi di filosofia presso Unitre Milano ed è Responsabile della Sezione Filosofia ed Estetica del G.R.E.C.E. Italia. Ha…Continua a leggere“Punto e Virga”. Ernst Jünger, l’Anarca del Novecento: un quarto di secolo dopo (con Luca Siniscalco)
Enrico Mattei: patriota, imprenditore, fondatore dell’ENI (con Andrea Muratore) La diretta è sul canale YouTube “Punto e Virga”, giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 20.30. Ecco il link per collegarsi al dibattito: https://youtu.be/TL8IKJdMMmg Andrea Muratore, laureato in Economics & Political Science presso l’Università degli Studi di Milano, è analista geopolitico ed economico per “Inside Over”,…Continua a leggereLo speciale su Enrico Mattei: il Responsabile della Sez. Storia del G.R.E.C.E. Italia dialoga con Andrea Muratore
Il prof. Francesco Mazzucotelli è docente di Storia della Turchia e del Vicino Oriente presso l’Università di Pavia, dopo aver conseguito il dottorato alla Università Cattolica di Milano con una tesi sui processi di mobilitazione politica e sociale tra la popolazione sciita nel Libano contemporaneo. I suoi ambiti di ricerca e di interesse vertono sui…Continua a leggereSangue nel Paese dei Cedri: la guerra civile libanese (con il prof. Francesco Mazzucotelli)
Cento anni fa (22 agosto 1922), Michael Collins, eroe della Guerra d’indipendenza irlandese a soli 31 anni, cadeva ucciso in un’imboscata. L’evento, avvenuto quasi per disgrazia, in un luogo isolato, destò grande scalpore tra la popolazione irlandese, che affollò i suoi funerali, ma nessuna inchiesta fu mai condotta per appurare le circostanze, assai poco chiare…Continua a leggereMichael Collins e l’indipendenza irlandese
Hong Kong: la Perla dell’Oriente
La città stato di Hong Kong è stata recentemente al centro dell’attenzione mondiale, a causa delle proteste del 2019-2020, in cui i manifestanti sono scesi in piazza per difendere le loro tradizionali autonomie e per chiedere il suffragio universale, in opposizione al tentativo della Repubblica Popolare Cinese di mantenere il pieno controllo politico su questa…Continua a leggereHong Kong: la Perla dell’Oriente
«La guerra in corso tra Russia e Ucraina si riflette anche nel campo delle opposte narrazioni storiche. Da parte russa, si insiste che gli Ucraini sono sempre stati parte dello spazio storico, culturale e spirituale russo, e che il loro nazionalismo è frutto dell’influenza sovversiva delle potenze occidentali. Da parte ucraina, invece, si risponde che…Continua a leggereAndrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica
In un momento in cui i sindacalisti di estrema sinistra vogliono togliere il nome di Alexandre-Solženicyn a una scuola in Vandea, è giunto il momento di rileggere l’opera di Solženicyn (1918-2008), i suoi inviti al coraggio, le sue esortazioni alla dissidenza. Alexander Solženicyn è l’uomo che ci insegna a dire no: no alle bugie, no…Continua a leggereAlexander Solženicyn, la luce che ci insegna a resistere