Tragica la vita a cui la Grecia ci ammaestròin Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee14 aprile 2023pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nell’ esserci ora, nell’abisso del nulla passato, nell’enigma del nulla futuro, Dioniso è sempre presente. E il suo sorriso calmo e feroce, intriso d’eterno, indica senza bisogno…Continua a leggereDionisio, il Teatro
Categoria: Arte
Cinema horror: «Beau ha paura»
Ari Aster è un cineasta assunto agli onori della critica, dopo i precedenti Hereditary e Midsommar, in quanto, assieme a Jordan Peele, è il principale esponente di una generazione che sta riportando il cinema horror da intrattenimento sanguinolento ad allegoria per raccontare alcuni degli aspetti più controversi della società contemporanea. Anche in questo film, il…Continua a leggereCinema horror: «Beau ha paura»
La poesia contemporanea è diventata il parente povero delle arti letterarie. Evitato sia dai lettori che dagli editori, sembra ormai limitato a una ristretta cerchia di iniziati che si dilettano in sperimentazioni improbabili e in intellettualizzazioni estreme. Fortunatamente per i comuni mortali, di cui faccio parte, esistono preziose eccezioni in grado di riconciliarci con questa…Continua a leggereLa piccola musica di Michel Marmin
Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»
La camminata sportiva per il Teatro
Il racconto di un percorso, sport e teatro in connessione con Natura e Comunità di Stefano Angelucci Marino (attore, regista, Responsabile Sez. Cinema e Teatro del G.R.E.C.E. Italia). Quale sport può praticare un attore? Non mi riferisco all’allenamento dell’attore per la scena, quello strano mostro chiamato dai più “training” e che cambia di teatro in…Continua a leggereLa camminata sportiva per il Teatro
La fase attuale del cinema commerciale è incentrata sui personaggi dei fumetti, più precisamente sui supereroi, per una serie di motivi che dipendono probabilmente sia da fattori tecnici i.e., è più semplice ricavare un film da un media che ha già un’impostazione visiva, essendo basato sul disegno, che non da uno, come il romanzo, basato…Continua a leggereLa Social Justice nel cinema: “Black Adam” e la decostruzione dell’Eroe
Non si fa un bambino per poi abbandonarlo: con le parole pronunciate dal detective Soo-jin, le uniche pronunciate nei primi minuti del film, emerge chiaramente il pensiero di Hirokazu Kore-eda, regista giapponese i cui film sono incentrati prevalentemente sui rapporti familiari. La sinossi della trama è abbastanza semplice: So-young, giovane prostituta, abbandona presso una chiesa…Continua a leggereLe buone stelle – Brokers: Le problematiche della genitorialità secondo Hirokazu Kore-eda
È stato presentato ufficialmente oggi, presso la sala stampa dell’Ente Fiera di Lanciano, il progetto “Ecologia del Profondo/due spettacoli per le nuove generazioni” a cura del Teatro del Sangro/Teatro Studio per ECO.LAN S.p.A. Sono intervenuti, oltre al Presidente di ECO.LAN S.p.A Massimo Ranieri, anche i curatori del progetto Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini del…Continua a leggereIn anteprima il progetto “Ecologia del Profondo/ due spettacoli per le nuove generazioni” tratto da “Il Silenzio del Cosmo.”
Non è un’iperbole affermare che Jean-Luc Godard faccia parte di quella categoria di cineasti, composta da una manciata di nomi, che hanno forgiato la grammatica della settima arte elevandone il rango da attrazione circense a disciplina degna di studi accademici. L’inizio della sua carriera è però nei panni di critico cinematografico per varie riviste con…Continua a leggereJean-Luc Godard ovvero il cinema come Gesamtkunstwerk
Il Corso Teatrale Propedeutico estivo (18 luglio – 12 agosto 2022) è la prima grande novità del “Centro di Formazione Artistica”. Ottanta ore di lavoro per i giovani che vogliono prepararsi per i provini delle scuole di teatro e le accademie nazionali, un corso propedeutico realizzato in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di…Continua a leggereStefano Angelucci Marino sarà uno dei docenti del “Corso Teatrale Propedeutico” Anno I