Categorie
Alain De Benoist

Il futuro della violenza: intervista ad Alain de Benoist

La mia intervista rilasciata a Simon Bornstein e pubblicata dalla Rivista in Rete 42mag.fr il 16 gennaio 2023. 42mag.fr: L’Europa è sempre stata un tema fondamentale nel suo pensiero. Come la definirebbe? Alain de Benoist: Come un continente, un’origine, un crogiolo di culture e civiltà, una serie di paesaggi che mi appartengono e a cui…Continua a leggereIl futuro della violenza: intervista ad Alain de Benoist

Categorie
Metapolitica

I guai del professionalismo politico e l’astensionismo

L’astensionismo veleggia con il vento in poppa nel mare liquido e proteiforme del modello dominante politico-elettoralistico. Oltre il 60% dei lombardi e dei laziali non si è recato alle urne, un evento storico che non si è mia verificato sin dalla nascita della Repubblica italiana. Per ora non sappiamo di preciso quante siano le schede…Continua a leggereI guai del professionalismo politico e l’astensionismo

Categorie
Metapolitica

Postmoderno e diritto

Postmoderno e dirittoAldous, 9 ottobre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Lungi dall’essere in declino, il postmoderno sembra celebrare sempre più i propri fasti in molteplici forme. Prima di tutto con il trionfo dello spettacolo che al modo di una metastasi ha inglobato in sé la politica, il mondo della formazione – scuole e università…Continua a leggerePostmoderno e diritto

Categorie
Metapolitica

Geopolitica. Forme delle immagini di mondo

La “geopolitica” si è soliti farla nascere come disciplina con l’articolo del geografo politico inglese Halford J. Mackinder, quel “Geographical Pivot to History” che uscì nel 1904. Da segnalare che il Mackinder aveva mentalità sistemica in quanto era sì geografo e politico ma fu anche il primo direttore della London School of Economics (LSE). Quindi,…Continua a leggereGeopolitica. Forme delle immagini di mondo

Categorie
Metapolitica

Il conflitto e l’altro da sé

La fine della guerra fredda ha segnato la fine del mondo bipolare, ora assistiamo alla fine del mondo unipolare. Alla rottura irrimediabile di equilibri geopolitici egemonici declinati dalla globalizzazione, partorisce drammaticamente un nuovo mondo multipolare che segna la fine della illusione della “fine della storia” in un persuasivo mercato autoregolato “fuori dalla storia”. La guerra…Continua a leggereIl conflitto e l’altro da sé

Categorie
Cultura Metapolitica

Democrazia e liberalismo sono categorie complementari ?

Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?

Categorie
Cultura Filosofia

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

I ricordi sfioriscono e spesso ricompaiono simultaneamente ad una rilettura. Non è dato sapere per quale motivo le letture che più ci hanno colpito siano ammantate da «quel velo sottile tessuto, in genere, dal tempo che trascorre». È il caso della sorpresa di un dono inatteso, “La forbice” — Die Schere — di Ernst Jünger,…Continua a leggereLa forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

Categorie
Metapolitica

L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo…Continua a leggereL’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

Categorie
Metapolitica

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La…Continua a leggereProspettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Categorie
Metapolitica

La Grande Trasformazione

La Grande Trasformazione è un libro di Karl Polanyi pubblicato per la prima volta nel 1944. L’opera tratta delle conseguenze sociali e politiche dell’affermazione della teoria liberista del mercato auto-regolantesi. Secondo l’autore – che utilizzava una prospettiva antropologica nello studio dei fenomeni economici – prima della “grande trasformazione” l’economia era integrata nella società e le…Continua a leggereLa Grande Trasformazione