Categorie
Metapolitica

Analisi di Oswald Turner: «Russia-Ucraina: splendore e miseria del Grande Gioco»

La Santa Russia contro l’Occidente decadente, l’Occidente libero contro la Russia autoritaria, gli eroi resistenti contro i bastardi invasori, i liberatori russi contro i nazisti ucraini… La guerra in Ucraina è satura, da entrambe le parti, di discorsi che mirano a dare un significato ideologico e simbolico a questo conflitto, con il rischio di imporre…Continua a leggereAnalisi di Oswald Turner: «Russia-Ucraina: splendore e miseria del Grande Gioco»

Categorie
Eventi

Guardando alla geopolitica mondiale nel XXII secolo: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina»

L’Università Nazionale di Cajamarca, in collaborazione con lo spazio di riflessione critica e strategica Proyecto  Patria (Perù) e il canale televisivo internazionale Asia-TV (Argentina), vi invita alla 23ª conferenza del primo ciclo sulla geopolitica 2022: Conferenza: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina» Martedì 20 dicembre 2022 13:00 Perù / 15:00 Argentina /…Continua a leggereGuardando alla geopolitica mondiale nel XXII secolo: «La crisi dell’Unione Europea di fronte alla guerra Russo-Ucraina»

Categorie
Metapolitica

Postmoderno e diritto

Postmoderno e dirittoAldous, 9 ottobre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Lungi dall’essere in declino, il postmoderno sembra celebrare sempre più i propri fasti in molteplici forme. Prima di tutto con il trionfo dello spettacolo che al modo di una metastasi ha inglobato in sé la politica, il mondo della formazione – scuole e università…Continua a leggerePostmoderno e diritto

Categorie
Metapolitica

Geopolitica. Forme delle immagini di mondo

La “geopolitica” si è soliti farla nascere come disciplina con l’articolo del geografo politico inglese Halford J. Mackinder, quel “Geographical Pivot to History” che uscì nel 1904. Da segnalare che il Mackinder aveva mentalità sistemica in quanto era sì geografo e politico ma fu anche il primo direttore della London School of Economics (LSE). Quindi,…Continua a leggereGeopolitica. Forme delle immagini di mondo

Categorie
Metapolitica

Il gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare

In che gioco siamo capitati ? Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo -. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di…Continua a leggereIl gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare

Categorie
Eventi

La crisi russo-ucraina. Il valzer delle grandi potenzi: verità, mistificazioni e prospettive

Conferenza on line del GRECE Italia in diretta sulla pagina ufficiale Facebook e canale YouTube, mercoledì 2 marzo 2022, ore 21.00. Discuteremo della crisi Russia-Ucraina, della situazione internazionale, del nuovo mondo multipolare, dei grandi spazi, della corsa delle grandi potenze in un quadro d’insieme che è dei grandi spazi, di “geografia sacra” e di geopolitica,…Continua a leggereLa crisi russo-ucraina. Il valzer delle grandi potenzi: verità, mistificazioni e prospettive

Categorie
Marco Tarchi Opinioni

Conferenza sul populismo: intervento del Prof. Marco nell’ambito del XXVI Corso di geopolitica dell’associazione Historia

La registrazione della conferenza sul populismo che il Prof. Marco Tarchi ha tenuto domenica 13 febbraio nell’ambito del XXVI Corso di geopolitica dell’associazione Historia diretto dal prof. Cevolin.Continua a leggereConferenza sul populismo: intervento del Prof. Marco nell’ambito del XXVI Corso di geopolitica dell’associazione Historia

Categorie
Metapolitica

USA-Russia: come uscire dall’impasse?

Articolo di Emmanuel Goût, membro del Comitato d’orientamento strategico di Geopragma. GEOPRAGMA è un think tank strategico indipendente e un’associazione apartitica senza scopo di lucro che mira al rinnovamento del pensiero e dell’azione strategica francese basato su una visione realistica, non dogmatica ed etica del mondo e dei suoi abitanti. Lo scorso dicembre, in occasione…Continua a leggereUSA-Russia: come uscire dall’impasse?

Categorie
Metapolitica

La crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso

La piccola Taiwan è diventata il centro del mondo, un nugolo di interessi strategici. Il Ministro degli esteri taiwanese, dichiara che non c’è nessuna intenzione di avviare una guerra contro la Cina ma nel farlo, rivendica l’indipendenza di Taiwan. Pechino da canto suo alza i toni, la Taipei cinese è affare suo. La crisi è…Continua a leggereLa crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso