Da una decina d’anni il sociologo Michel Maffesoli, pur portando avanti un impegnativo e talvolta difficile lavoro di filosofia sociale, ci offre, nell’intervallo tra le sue pubblicazioni, libri più facilmente accessibili e spesso incentrati sull’attualità più recente. Ha analizzato la crisi sanitaria come crisi di civiltà in Le Temps des soulèvements (Cerf, 2021) e ora…Continua a leggereMichel Maffesoli, contro il wokismo
Categoria: Sociologia
INTERVISTA – Nel suo ultimo libro “Logique de l’assentiment”, il sociologo afferma che stiamo entrando in una nuova era, in cui ci adattiamo al meglio all’ordine delle cose esistenti e al mondo così com’è, senza alcuna ambizione di modellarlo. Michel Maffesoli, sociologo e professore emerito alla Sorbona, ha appena pubblicato Logique de l’assentiment (Cerf, 2023).…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il progressismo e l’era dei domani che cantano sono finiti»
Realtà e malinconia
Prenderemo in esame le due fotografie su “lo stato d’animo del Paese” fatte dal 56° Rapporto CENSIS uscito ai primi dello scorso dicembre, i cui temi confermerebbe l’IPSOS con una indagine uscita sul Corsera. Chi scrive ha lavorato in passato con queste ricerche ed istituti, si possono criticare poiché in statistica nulla è esente da…Continua a leggereRealtà e malinconia
Con il passare degli anni, il pubblico e l’influenza di Christopher Lasch (1932-1994) sono aumentati. Da Alain de Benoist a Jean-Claude Michéa, tutta una corrente intellettuale ne è direttamente ispirata. Christopher Lasch rimane uno dei massimi teorici del populismo, che ci ha lasciato con Il Paradiso in terra, più che una storia del populismo americano,…Continua a leggereChristopher Lasch, il solo e vero populismo
Joseph Heath e Andrew Potter, filosofi canadesi, non sono tra coloro di cui sentiamo spesso parlare in Rebellion. A parte il fatto che sono relativamente poco conosciuti nel mondo francofono, va notato che non sono né socialisti (nel senso che lo intendiamo noi), né rivoluzionari, né particolarmente patriottici, e che la loro critica alla globalizzazione…Continua a leggereDavid L’Epée : Le illusioni della Controcultura
I tempi difficili sono momenti in cui si elaborano, segretamente, grandi cose. Le turbolenze sociali ne sono testimonianza. Al di là o al di sotto delle istituzioni ufficiali, occorre essere attenti a un vociferare, che si esprime a mezza voce, col quale si cerca di dire e di far vivere un’autentica trasfigurazione della vita nella…Continua a leggereStrategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)
Astrattezza e dissoluzione
Il presente come dissoluzione. Questo si osserva ogni giorno e sempre di più. Forme di dissipatio del legame sociale sono il liberismo e il capitalismo. In contrasto con le società tradizionali, infatti, «dove le relazioni economiche sono incastonate in un tessuto di relazioni comunitarie (politiche, religiose, simboliche), il capitalismo si caratterizza per una quasi completa autonomia dell’economia: le…Continua a leggereAstrattezza e dissoluzione
Intervista. Michel Maffesoli è un sociologo e Professore Emerito alla Sorbona. Il suo lavoro La trasfigurazione del politico (1992) è oggi ripubblicato da Cerf. E’ ancora attuale? Lo abbiamo chiesto all’autore. FP: Quali sono gli assi principali di questa «trasfigurazione del politico» che lei osservava già a partire dagli anni ’90? MM: Potrete trovarlo un po’ vanitoso,…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il potere non è più emanato dalla volontà popolare»
Pubblichiamo questo scritto molto interessante di Michèle Tribalat, saggista e demografa francese. I campi d’indagine che predilige sono quelli dell’assimilazione religiosa e dell’integrazione, il modello e la fine dell’assimilazionismo francese, il fenomeno migratorio in Francia, gli studi sulle statistiche etniche, l’analisi demografica, etc. Michèle Tribalat è stata direttrice di ricerca dell’Institut national d’études démographiques (INED),…Continua a leggereLa libertà di parola e perchè è importante
POLARIZZAZIONI. Il teorico di economia comportamentale Cass Sunstein, co-autore con R. Thaler di “Nudge” (2009) che in buona parte fu ragione del Nobel per l’economia a Thaler nel 2017, nel suo “Come avviene il cambiamento” (Einaudi, 2021), illustra il meccanismo sociale osservato ed indagato sperimentalmente della “polarizzazione”. Ve ne riferisco a titolo d’ipotesi su cui…Continua a leggereIl meccanismo sociale della “polarizzazione”