Categorie
Sociologia

Spigolature giuridiche: «Conversando con Lorenzo Borrè e Anna Lorenzetti, la Corte costituzionale e il “terzo sesso”»

Con la sentenza n. 143 del 2024, la Corte costituzionale si è pronunciata su due diverse questioni: a) la possibilità di ottenere un cambiamento anagrafico del proprio genere, anche a prescindere dall’effettuazione dello specifico intervento chirurgico; La scorsa estate la Corte costituzionale è tornata a decidere sulla condizione trans. Con la pronuncia n. 143 del…Continua a leggereSpigolature giuridiche: «Conversando con Lorenzo Borrè e Anna Lorenzetti, la Corte costituzionale e il “terzo sesso”»

Categorie
Sociologia

Beni comuni

I beni comuni oltre lo stato e il mercatoAldous, 25 settembre 2024Pagine 1-2 In questo articolo ho cercato di mostrare come il concetto di proprietà dominante nella società e nell’economia occidentale contemporanea non sia affatto naturale ma sia ovviamente storico. In quanto tale ha delle alternative, delle quali anche la storia di molti popoli e…Continua a leggereBeni comuni

Categorie
Metapolitica Sociologia

Sul fenomeno woke

WOKE Sul fenomeno WokeAldous, 28 novembre 2023Pagine 1-2 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Politically correct, cancel culture e wokismo (stadio estremo del politicamente corretto, apparso dal 2012-2013) sono accomunati dal rifiuto programmatico della logica argomentativa alla quale sostituiscono l’attingimento a valori ritenuti superiori a ogni critica e a ogni discussione, di fatto diventati degli assoluti. Ogni ragionare deve essere sostituito…Continua a leggereSul fenomeno woke

Categorie
Cinema Sociologia

Massimo Cacciari e After Work: oltre il lavoro?

Nel fine settimana tra il 9 e l’11 Giugno scorso, a Bologna, si è tenuto l’annuale evento «Repubblica delle Idee» de La Repubblica. Tra i tanti dibattiti, merita di essere menzionato l’incontro/intervista con Massimo Cacciari, dal titolo «Oltre il lavoro», in quanto trattasi di una riflessione sul mondo del lavoro alla luce delle nuove scoperte…Continua a leggereMassimo Cacciari e After Work: oltre il lavoro?

Categorie
Sociologia

Michel Maffesoli, contro il wokismo

Da una decina d’anni il sociologo Michel Maffesoli, pur portando avanti un impegnativo e talvolta difficile lavoro di filosofia sociale, ci offre, nell’intervallo tra le sue pubblicazioni, libri più facilmente accessibili e spesso incentrati sull’attualità più recente. Ha analizzato la crisi sanitaria come crisi di civiltà in Le Temps des soulèvements (Cerf, 2021) e ora…Continua a leggereMichel Maffesoli, contro il wokismo

Categorie
Sociologia

Michel Maffesoli: «Il progressismo e l’era dei domani che cantano sono finiti»

INTERVISTA – Nel suo ultimo libro “Logique de l’assentiment”, il sociologo afferma che stiamo entrando in una nuova era, in cui ci adattiamo al meglio all’ordine delle cose esistenti e al mondo così com’è, senza alcuna ambizione di modellarlo. Michel Maffesoli, sociologo e professore emerito alla Sorbona, ha appena pubblicato Logique de l’assentiment (Cerf, 2023).…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il progressismo e l’era dei domani che cantano sono finiti»

Categorie
Sociologia

Realtà e malinconia

Prenderemo in esame le due fotografie su “lo stato d’animo del Paese” fatte dal 56° Rapporto CENSIS uscito ai primi dello scorso dicembre, i cui temi confermerebbe l’IPSOS con una indagine uscita sul Corsera. Chi scrive ha lavorato in passato con queste ricerche ed istituti, si possono criticare poiché in statistica nulla è esente da…Continua a leggereRealtà e malinconia

Categorie
Cultura Sociologia

Christopher Lasch, il solo e vero populismo

Con il passare degli anni, il pubblico e l’influenza di Christopher Lasch (1932-1994) sono aumentati. Da Alain de Benoist a Jean-Claude Michéa, tutta una corrente intellettuale ne è direttamente ispirata. Christopher Lasch rimane uno dei massimi teorici del populismo, che ci ha lasciato con Il Paradiso in terra, più che una storia del populismo americano,…Continua a leggereChristopher Lasch, il solo e vero populismo

Categorie
Antropologia Sociologia

David L’Epée : Le illusioni della Controcultura

Joseph Heath e Andrew Potter, filosofi canadesi, non sono tra coloro di cui sentiamo spesso parlare in Rebellion. A parte il fatto che sono relativamente poco conosciuti nel mondo francofono, va notato che non sono né socialisti (nel senso che lo intendiamo noi), né rivoluzionari, né particolarmente patriottici, e che la loro critica alla globalizzazione…Continua a leggereDavid L’Epée : Le illusioni della Controcultura

Categorie
Sociologia

Strategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

I tempi difficili sono momenti in cui si elaborano, segretamente, grandi cose. Le turbolenze sociali ne sono testimonianza. Al di là o al di sotto delle istituzioni ufficiali, occorre essere attenti a un vociferare, che si esprime a mezza voce, col quale si cerca di dire e di far vivere un’autentica trasfigurazione della vita nella…Continua a leggereStrategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)