Il presente come dissoluzione. Questo si osserva ogni giorno e sempre di più. Forme di dissipatio del legame sociale sono il liberismo e il capitalismo. In contrasto con le società tradizionali, infatti, «dove le relazioni economiche sono incastonate in un tessuto di relazioni comunitarie (politiche, religiose, simboliche), il capitalismo si caratterizza per una quasi completa autonomia dell’economia: le…Continua a leggereAstrattezza e dissoluzione
Categoria: Sociologia
Intervista. Michel Maffesoli è un sociologo e Professore Emerito alla Sorbona. Il suo lavoro La trasfigurazione del politico (1992) è oggi ripubblicato da Cerf. E’ ancora attuale? Lo abbiamo chiesto all’autore. FP: Quali sono gli assi principali di questa «trasfigurazione del politico» che lei osservava già a partire dagli anni ’90? MM: Potrete trovarlo un po’ vanitoso,…Continua a leggereMichel Maffesoli: «Il potere non è più emanato dalla volontà popolare»
Pubblichiamo questo scritto molto interessante di Michèle Tribalat, saggista e demografa francese. I campi d’indagine che predilige sono quelli dell’assimilazione religiosa e dell’integrazione, il modello e la fine dell’assimilazionismo francese, il fenomeno migratorio in Francia, gli studi sulle statistiche etniche, l’analisi demografica, etc. Michèle Tribalat è stata direttrice di ricerca dell’Institut national d’études démographiques (INED),…Continua a leggereLa libertà di parola e perchè è importante
POLARIZZAZIONI. Il teorico di economia comportamentale Cass Sunstein, co-autore con R. Thaler di “Nudge” (2009) che in buona parte fu ragione del Nobel per l’economia a Thaler nel 2017, nel suo “Come avviene il cambiamento” (Einaudi, 2021), illustra il meccanismo sociale osservato ed indagato sperimentalmente della “polarizzazione”. Ve ne riferisco a titolo d’ipotesi su cui…Continua a leggereIl meccanismo sociale della “polarizzazione”
Il lavoro ricopre da sempre un ruolo fondamentale nella costituzione e articolazione tanto di una società quanto dei singoli che la compongono. Delineare la storia della declinazione che il lavoro ha assunto nel corso della storia richiederebbe un libro intero, ma, a grandi linee, ci si è sempre mossi tra due poli: dominio del più…Continua a leggereDisintermediazione e lavoro: quale futuro?
Prima che Michel Maffesoli partecipasse alla presentazione di Le temps revient: Formes élémentaires de la postmodernité a Montpellier (Francia), Simon Dawes lo ha incontrato in albergo per parlare di postmodernità, situazione della sociologia in Francia e sul come abbandonare la casa in fiamma della modernità. Simon Dawes: per cominciare, stai per partecipare a una conferenza…Continua a leggereMichel Maffesoli: per capire l’epoca contemporanea è meglio «abbandonare la casa in fiamma della modernità»