Categorie
Sociologia

Strategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

I tempi difficili sono momenti in cui si elaborano, segretamente, grandi cose. Le turbolenze sociali ne sono testimonianza. Al di là o al di sotto delle istituzioni ufficiali, occorre essere attenti a un vociferare, che si esprime a mezza voce, col quale si cerca di dire e di far vivere un’autentica trasfigurazione della vita nella…Continua a leggereStrategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

Categorie
Filosofia

Critica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Aleksandr DuginPlatonismo politico(Political Platonism: The Philosophy of Politics, Arktos Media Ltd., Londra2019)Traduzione di Donato MancusoEdizioni AGA, Milano 2020Pagine 190 [Questa recensione è in gran parte descrittiva di uno degli elementi più significativi del pensiero di Aleksandr Dugin, la conclusione del testo è invece critica. La pubblico come gesto di solidarietà nei confronti della tragedia che…Continua a leggereCritica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Categorie
Filosofia

La verità esula dagli schematismi e dalle “macchinazioni” di una cultura che è ideocentrica

La Verità nell’epoca della pandemia, lo vediamo, viene avvolta dal lacrimevole e dal compassionevole. Questo fa sì che ogni catastrofe di forte impatto mediatico, inneschi il meccanismo della sfera privata che sommerge quella pubblica, della soggettivizzazione meta-personalistica della verità. La commercializzazione della salute segue di pari passo l’assurdità della medicalizzazione dell’esistenza, dell’igienismo dogmatico associato ad…Continua a leggereLa verità esula dagli schematismi e dalle “macchinazioni” di una cultura che è ideocentrica