Categorie
Filosofia

«Irrazionalismi»

IrrazionalismiAldous, 9 settembre 2023Pagine 1-2 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Con la fine del progetto comunista incarnato dagli stati guidati dall’Unione Sovietica, il sedicente ‘progressismo’  è diventato una forma della reazione che va assumendo caratteri sempre più globali. Si tratta infatti di posizioni politiche, culturali, finanziarie che si pongono al servizio delle…Continua a leggere«Irrazionalismi»

Categorie
Filosofia

Wokismo e Decostruzione

Wokismo e DecostruzioneAldous, 28 maggio 2023Pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo I fenomeni collettivi che vanno sotto la denominazione di woke e di cancel culture (quelli che, ad esempio, generano gli abbattimenti delle statue di poeti e pensatori in nome di principi contemporanei) possono apparire e sono un poco bislacchi e fanatici. Espressioni di tale…Continua a leggereWokismo e Decostruzione

Categorie
Sociologia

Strategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

I tempi difficili sono momenti in cui si elaborano, segretamente, grandi cose. Le turbolenze sociali ne sono testimonianza. Al di là o al di sotto delle istituzioni ufficiali, occorre essere attenti a un vociferare, che si esprime a mezza voce, col quale si cerca di dire e di far vivere un’autentica trasfigurazione della vita nella…Continua a leggereStrategia della paura su uno sfondo di una paura archetipica di Michel Maffesoli (1/2)

Categorie
Filosofia

Platone e la morale

«Di morale si muore» afferma giustamente Alain de Benoist (Diorama Letterario, n. 365, gennaio-febbraio 2022, p. 4). La sfrenata moralizzazione di ogni situazione ed evento -rapporti sociali, passioni amorose, guerre, commerci, religioni, cultura- sta conducendo la vita individuale e collettiva a sprofondare nella censura, nella superficialità, nella violenza. Sì, la violenza dei moralisti, che è…Continua a leggerePlatone e la morale

Categorie
Antropologia Sociologia

Astrattezza e dissoluzione

Il presente come dissoluzione. Questo si osserva ogni giorno e sempre di più. Forme di dissipatio del legame sociale sono il liberismo e il capitalismo. In contrasto con le società tradizionali, infatti, «dove le relazioni economiche sono incastonate in un tessuto di relazioni comunitarie (politiche, religiose, simboliche), il capitalismo si caratterizza per una quasi completa autonomia dell’economia: le…Continua a leggereAstrattezza e dissoluzione

Categorie
Metapolitica

L’Europa come potenza non è atlantica

Il cambio di presidenza negli Stati Uniti ha coinciso con l’anniversario della scomparsa del generale Charles de Gaulle e uno scambio di opinioni indicative tra l’attuale capo dell’Eliseo e il governo tedesco, nella figura del ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, che ben rappresenta il quadro incerto dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea messi…Continua a leggereL’Europa come potenza non è atlantica