Categorie
Marco Tarchi

Le destre e l’America: una mia intervista in video

Il dogma dell’americanismo italiano e la nostra sovranità limitata. Con il Prof. Marco Tarchi. ‭«Quali sono le origini storiche della sudditanza culturale e psicologica dell’Europa agli Stati Uniti? Perchè l’americanismo negli ultimi trent’anni si è sempre più rafforzato, sia a Destra che a Sinistra? Risponde a questi interrogativi Marco Tarchi, docente di scienza politica all’Università…Continua a leggereLe destre e l’America: una mia intervista in video

Categorie
Marco Tarchi

Diorama Letterario N. 385: «L’ombra»

Il numero 385 (maggio-giugno) di DIORAMA è in distribuzione e Poste Italiane si occupa della spedizione periodici in tutta Italia. Non siamo responsabili dei tempi di consegna, che dipendono esclusivamente da Poste Italiane. Ecco l’indice del fascicolo: IL PUNTO L’ombra (Marco Tarchi) LABORATORIO Marine Le Pen e lo Stato di diritto (Alain de Benoist) Ci salverà San…Continua a leggereDiorama Letterario N. 385: «L’ombra»

Categorie
Alain De Benoist

Intervista: «Rousseau si opponeva perpendicolarmente alle tesi dell’Illuminismo; non credeva nel progresso ed era addirittura ossessionato dalla decadenza»

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, «Un autre Rousseau», edito da Fayard, il Journal du Dimanche ha offerto ad Alain de Benoist l’opportunità di esporre la nuova lettura dell’opera del filosofo che egli propone ai lettori, mettendo in evidenza le visioni anacronistiche e caricaturali troppo spesso trasmesse sia dai «rousseauisti» che dai loro…Continua a leggereIntervista: «Rousseau si opponeva perpendicolarmente alle tesi dell’Illuminismo; non credeva nel progresso ed era addirittura ossessionato dalla decadenza»

Categorie
Alain De Benoist

«Alla fine di un mondo». Giubbe Rosse intervista Alain de Benoist

Ecco il video dell’intervista che ho rilasciato a Giubbe Rosse News. «Non siamo alla fine del mondo, ma alla fine del mondo così come lo abbiamo conosciuto. Morale, politica, democrazia, ecologia, ma anche Unione Europea, Francia e Italia in una conversazione ad ampio raggio con uno dei più interessanti pensatori contemporanei». Link intervista:Continua a leggere«Alla fine di un mondo». Giubbe Rosse intervista Alain de Benoist

Categorie
Marco Tarchi

Benyamin Netanyahu e i risvolti del conflitto israelo-iraniano

Anticipo un articolo che sto per impaginare nel numero 386 di Diorama Letterario, a cura di Nicolas Gauthier, pubblicato sulla Rivista Éléments. L’invito è quello di abbonarsi a Diorama Letterario, sotto trovate il link al sito della Rivista. Marco Tarchi Benyamin Netanyahu e i risvolti del conflitto israelo-iraniano Attaccando l’Ucraina, il 22 febbraio 2022, Vladimir…Continua a leggereBenyamin Netanyahu e i risvolti del conflitto israelo-iraniano

Categorie
Marco Tarchi

Diorama Letterario N. 384: «Democrazia addio?»

Diorama Letterario N. 384 è già in spedizione a TUTTI gli abbonati (non siamo responsabili dei tempi di consegna, purtroppo spesso deplorevolmente lunghi. Non abbiamo soluzioni alternative). Eccone di seguito l’indice: IL PUNTO Democrazia addio? (Marco Tarchi) LABORATORIO Una deriva totalitaria? (Alain de Benoist) Trump è un guerrafondaio, ma un guerrafondaio commerciale (Alain de Benoist) Reato…Continua a leggereDiorama Letterario N. 384: «Democrazia addio?»

Categorie
Alain De Benoist

La “Nuova Destra” del 2000

La Nuova Destra è nata nel 1968. Non è un movimento politico ma una scuola di pensiero. Le attività che la contraddistinguono da ormai più di trent’anni (pubblicazione di libri e di riviste, indizione di convegni e di conferenze, organizzazione di seminari e di università estive, ecc.) si collocano sin dall’inizio in una prospettiva metapolitica.…Continua a leggereLa “Nuova Destra” del 2000

Categorie
Marco Tarchi

«Atlantismo patologico»

«Di fronte al radicale riposizionamento degli Stati Uniti sotto l’egida dell’amministrazione Trump e alla piega ormai irreversibilmente favorevole alla Russia presa dal conflitto in Ucraina, l’Europa si incammina sul sentiero del riarmo. A ReArm Europe, annunciato urbi et orbi dalla presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, ha fatto seguito il piano da un…Continua a leggere«Atlantismo patologico»

Categorie
Marco Tarchi

Diorama Letterario N. 383: «L’inganno»

Due giorni fa è stato consegnato all’ufficio spedizioni in abbonamento postale – 29 giorni dopo il precedente – il numero 383 di Diorama. Ovviamente, non siamo in grado di prevedere i tempi di consegna delle Poste nelle singole località. L’intenzione è di far uscire il 384 prima di Pasqua. Chiedo perciò a tutti i lettori in scadenza…Continua a leggereDiorama Letterario N. 383: «L’inganno»

Categorie
Alain De Benoist

Alain de Benoist: “Se Trump vuole rendere l’America ‘di nuovo grande’, è soprattutto perché non lo è più” [intervista]

In un momento in cui l’equilibrio del potere internazionale sta subendo uno spostamento senza precedenti, Breizh-info.com ha parlato con Alain de Benoist per decifrare i cambiamenti in corso. Il filosofo e pensatore della Nouvelle Droite ripercorre i recenti avvenimenti che stanno scuotendo l’ordine mondiale: la svolta strategica di Donald Trump, la spaccatura tra Washington e…Continua a leggereAlain de Benoist: “Se Trump vuole rendere l’America ‘di nuovo grande’, è soprattutto perché non lo è più” [intervista]