Una mia intervista per Adv Media Lab: filosofia, arte e bellezza nel Contemporaneo Un viaggio tra arte, sacro, bellezza e Intelligenza Artificiale nel pensiero contemporaneo, con un dialogo con figure come Hans-Georg Gadamer, Anselm Kiefer e Hermann Nitsch, cercando di superare le stantie dicotomie che spesso bloccano il transito fra Tradizione e Avvenire. Un ringraziamento…Continua a leggereL’estetica e l’artista, dall’antichità alle IA – Intervista a Luca Siniscalco
Categoria: Filosofia
Idealismo e transumanesimo
Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile in Dialoghi Mediterranei 70, novembre-dicembre 2024pagine 540-545 Indice -Attualismo e idealismo -Gentile, l’estetica -Gentile, il realismo, la materia -Idealismo e transumanesimo La struttura storica dell’umano e di ogni suo prodotto costituisce una conferma dei limiti della nostra specie, del non poter mai tale animale aspirare a un Assoluto posto fuori…Continua a leggereIdealismo e transumanesimo
Pilato, il Sacro
Pilato, il Sacroin Vita pensatan. 31, ottobre 2024pagine 32-42 Indice -Pilato, le fonti -Pilato, lo scettico -Pilato, il prigioniero -Pilato, il filosofo -Pilato, il disvelatore Pilato, le fonti Ponzio Pilato è l’unico nome umano che appaia nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano, vale a dire nel Credo dei cristiano-cattolici. L’unico nome dunque che insieme a quello del Cristo venga…Continua a leggerePilato, il Sacro
Uscire dal nichilismo con Heidegger
Per difenderci dal nichilismo dobbiamo stanarlo. E non è sempre dove pensiamo di trovarlo a prima vista. Ci sono casi in cui Dio può allontanarci dall’Essere. Per superare il nichilismo bisogna prima sapere dove si trova. Di cosa il nichilismo è l’oblio? Martin Heidegger (1889-1976) ci invita quindi a cercare una via d’uscita dal nichilismo.…Continua a leggereUscire dal nichilismo con Heidegger
E se, proprio come Nietzsche, Heidegger fosse visto come una medicina per la nostra civiltà? Sicuramente non una medicina che sradica, che debella, una malattia; ma una medicina che cura, una medicina che porta una certa pace, una certa serenità, un equilibrio nella lucidità, che ci riconcilia con il mondo, con il corpo e i…Continua a leggereHeidegger, la medicina contro la modernità
Sarah Dierna su Ždanov
Sarah Dierna Recensione a: Ždanov. Sul politicamente corretto in Discipline Filosofiche 29 aprile 2024 Testo sul sito della rivista Pdf del testo «Ontologia è anche ammettere la struttura biologica e fisiologica dei corpi, la negazione della quale non soltanto rappresenta un’ennesima conferma della tendenza all’uniformità ma secondo Biuso si spiega ancora con il dualismo cartesiano, con…Continua a leggereSarah Dierna su Ždanov
L’arte contemporanea, nonostante la crescente valorizzazione in contesti accademici, culturali e mediatici, risulta tuttora spesso incompresa. Una critica talvolta concettosa e autoreferenziale non contribuisce all’apprezzamento delle strette connessioni fra l’espressività artistica e le grandi sfide del nuovo millennio: la crisi dei valori tradizionali, così come delle grandi narrazioni della Modernità, le nuove frontiere dell’etica, la…Continua a leggereSguardi sull’invisibile. Arte, etica e spiritualità. Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo l’introduzione a Vita avventurosa di Julius Evola di Andrea Scarabelli, responsabile della Sez. Filosofia del nostro Centro Studi. Quella appena data alle stampe da Bietti è di fatto la prima biografia del filosofo romano, che fa luce su molti aspetti della sua vita sinora mai esplorati, in una lunga ricostruzione…Continua a leggereTutte le vite di Julius Evola. L’introduzione alla prima biografia del filosofo
Cosmologia
Cosmologie in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 6 gennaio 2024pagine 1-4 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Insieme alla matematica, l’astronomia fu l’ambito dentro il quale ebbe inizio il sapere filosofico, il suo metodo, in Grecia e ancor prima della Grecia. A partire da un recente libro dell’astronomo Paul Murdin…Continua a leggereCosmologia
Che cos’è la Filosofia teoretica
Che cos’è la Filosofia teoretica in Dialoghi Mediterranei n. 65, gennaio-febbraio 2024pagine 31-36 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice -Filosofia-Filosofia prima-Filosofia teoretica-Verità e divenire-Una teoresi antropodecentrica Filosofia Le previsioni/profezie sulla morte della filosofia – che significa per lo più il confluire della filosofia in altri saperi – sono sempre…Continua a leggereChe cos’è la Filosofia teoretica