«Il dossier digitale è sul tavolo del futuro. È inutile, e irresponsabile, rifiutarsi di sfogliarlo» (p. 141). Anche per questo Eugenio Mazzarella formula un’analisi del digitale all’altezza della sua complessità, dei suoi sogni, della sua effettività (Contro Metaverso. Salvare la presenza, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 142) A guardare bene, i fenomeni più ‘all’avanguardia’ della nostra ipermodernità, le…Continua a leggereIl «Metaverso»? Dal(ri)essere nel mondo all’alienazione dell’infosfera
Categoria: Filosofia
L’intervista che segue è a cura dell’amico del G.R.E.C.E. Italia Christopher M. Gérard, romanziere, editore e critico letterario belga, pubblicata sulla “Revue Revue générale réflexion et culture” N.2 – estate 2021. A rispondere alle domande di Christopher M. Gérard è Michaël Rabier, dottore in filosofia e membro associato del Laboratorio Hannah Arendt (Lipha) dell’Università di Parigi…Continua a leggereL’intervista di Christopher M. Gérard: «Nicolás Gómez Dávila, l’antimoderno»
Di seguito l’intervista che ho rilasciato a Il Pensiero Storico N.12, Rivista internazionale di storia delle idee a cura di Danilo Breschi, intitolata Tradizione/tradizioni. Nella Rivista trovate anche il contributo di Alain de Benoist. Tradizione/tradizioni in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle ideeanno VII, n. 12, dicembre 2022pagine 25-28 Indice della rivista Pdf del testo Intervista…Continua a leggereIntervista su “Tradizione/tradizioni” a cura di Danilo Breschi
Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»
«L’evidenza del suo nulla»
Recensione a:Emil M. CioranFinestra sul nulla(Fereastrā spre nimic, Gallimard 2019)A cura di Nicolas CavaillèsTrad. di Cristina FantechiAdelphi, 2022Pagine 227in Discipline Filosofiche, 7 novembre 2022 Link alla recensione Pdf della recensione Frammenti sparsi vergati tra il 1943 e il 1945 e poi giustamente abbandonati da Cioran. Il quale però essendo diventato un classico ha il consueto destino di…Continua a leggere«L’evidenza del suo nulla»
Una metafisica antropodecentrica
La metafisica come antropodecentrismoin Mechane. Rivista di filosofia e antropologia della tecnican. 3/2022pagine 45-57 Testo sul sito della rivista Pdf del saggio Indice-Martin Heidegger e Eugenio Mazzarella-Il campo metafisico-Il campo anarchico-ermeneutico: Schürmann-Metafisica e antropodecentrismo AbstractThe essay tries to grasp starting from Heidegger and beyond Heidegger, from Mazzarella and beyond Mazzarella, the anthropodecentric structure that constitutes the real reason…Continua a leggereUna metafisica antropodecentrica
Alain de BenoistL’impero interioreMito, autorità, potere nell’Europa moderna e contemporanea(L’empire intérieur, 1995)Trad. di Debora Spini e Marco TarchiPonte alla Grazie, 1995Pagine 188 Complessi, ritornanti, rizomatici sono i percorsi della storia umana, delle comunità che la vivono, delle idee che la plasmano. Dissolti in Europa gli imperi dopo la Prima guerra mondiale, in particolare con i…Continua a leggerePer le differenze
La mia conferenza tenuta presso Unitreedu è attualmente disponibile sulla pagina Youtube del progetto accademico. Relatore Prof. Luca Siniscalco (Università degli Studi di Milano/Università eCampus/UniTreEdu) e Responsabile Sez. Filosofia ed Estetica del G.R.E.C.E. Italia. Buona visione! «Quando la battaglia sarà cessata, si comprenderà che l’intelletto avrebbe potuto riconoscere e perseguire i nuovi ordinamenti, ma che…Continua a leggereConferenza su “Tecnica e Nichilismo. Il Lavoratore di Ernst Jünger”
Educante?Aldous, 18 settembre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Articolo pubblicato sul sito della Rivista Aldous, www.aldousblog.it, Rubrica “Circolari Ipnopediche”, 18/09/2022. L’espressione «Comunità educante», diffusa e ripetuta in vari documenti del Ministero italiano dell’Istruzione e nella elaborazione dei suoi pedagogisti, è una delle più significative, in parte criptiche ma sostanzialmente chiare, espressioni della…Continua a leggereEducante?
È disponibile la registrazione della conferenza sul tema “Apocalissi postmoderne e mitologie della fine”, strettamente connesso alla ricerca che si è concretizzata in una recente pubblicazione per Informazione Filosofica (qui scaricabile liberamente: https://files.spazioweb.it/…/fa3b7c93-e41a-4805-9c1d…). Si parla in maniera trasversale e interdisciplinare dell’archetipo apocalittico nella cultura contemporanea e nella coscienza postmoderna. Nell’immaginario collettivo, il riferimento esplicito va…Continua a leggere𝗔𝗽𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲