Categorie
Filosofia

Critica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Aleksandr DuginPlatonismo politico(Political Platonism: The Philosophy of Politics, Arktos Media Ltd., Londra2019)Traduzione di Donato MancusoEdizioni AGA, Milano 2020Pagine 190 [Questa recensione è in gran parte descrittiva di uno degli elementi più significativi del pensiero di Aleksandr Dugin, la conclusione del testo è invece critica. La pubblico come gesto di solidarietà nei confronti della tragedia che…Continua a leggereCritica filosofico-letteraria/ Dugin e Platone tra luci e ombre

Categorie
Cultura Filosofia

Filosofia antica

Pierre HadotChe cos’è la filosofia antica?(Qu’est-ce que la philosophie antique?, Gallimard 1995)Traduzione di Elena GiovannelliEinaudi, 2010Pagine 302 La filosofia è un modo di vivere all’interno di una comunità, nel dialogo, nel confronto, nel sentirsi esistere in una relazione continua con altri umani animati dalla stessa forma, passione, interesse, intenzione, vita. Non è necessario condividere sempre gli spazi ma…Continua a leggereFilosofia antica

Categorie
Cultura Filosofia

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

I ricordi sfioriscono e spesso ricompaiono simultaneamente ad una rilettura. Non è dato sapere per quale motivo le letture che più ci hanno colpito siano ammantate da «quel velo sottile tessuto, in genere, dal tempo che trascorre». È il caso della sorpresa di un dono inatteso, “La forbice” — Die Schere — di Ernst Jünger,…Continua a leggereLa forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

Categorie
Cultura Filosofia

Il sapere greco. Dizionario critico

Recensione a:IL SAPERE GRECODizionario critico(Le savoir grec, Flammarion, Paris 1996)a cura di Jacques Brunschwig e Geoffrey.R. Lloyd, edizione italiana a cura di Maria Luisa Chiesara, Einaudi 20072 volumi, pagine  XL-646 e XII-626in Diorama Letterario – numero 367 – Maggio/Giugno 2022pagine 35-37 Pdf del testo La filosofia è un itinerario nella conoscenza e nell’essere, nella gnoseologia e nell’ontologia. Nulla a che…Continua a leggereIl sapere greco. Dizionario critico

Categorie
Filosofia

Platone e la morale

«Di morale si muore» afferma giustamente Alain de Benoist (Diorama Letterario, n. 365, gennaio-febbraio 2022, p. 4). La sfrenata moralizzazione di ogni situazione ed evento -rapporti sociali, passioni amorose, guerre, commerci, religioni, cultura- sta conducendo la vita individuale e collettiva a sprofondare nella censura, nella superficialità, nella violenza. Sì, la violenza dei moralisti, che è…Continua a leggerePlatone e la morale

Categorie
Cultura Filosofia

Metafisica del Dasein in Eugenio Mazzarella e Martin Heidegger

Questo testo è stato redatto con Enrico Moncado e pubblicato sulla Rivista filosofica Vita pensata n. 26, gennaio 2022, pagine 18-25, https://www.vitapensata.eu/2022/01/04/metafisica-del-dasein-in-eugenio-mazzarella-e-martin-heidegger/. La Rivista è anche il laboratorio di una comunità che crede nella “filosofia come vita pensata”, ideata dal professor Alberto Giovanni Biuso e da Giusy Randazzo. Umanismo, antiumanismo, ultraumanismo Il discorso heideggeriano -perché discorso e…Continua a leggereMetafisica del Dasein in Eugenio Mazzarella e Martin Heidegger

Categorie
Filosofia Storia delle Religioni

Eschilo, il fondamento

In questo saggio ho tentato di andare alle radici e al fondamento della civiltà europea, di cogliere la potenza dell’elemento sacro nella formazione delle comunità umane e nello stesso tempo capire come sia potuto accadere che un piccolo territorio del mondo, prima la Grecia e poi l’Europa intera, si sia affrancato dalla mescolanza assai rischiosa di religione e diritto, abbia…Continua a leggereEschilo, il fondamento

Categorie
Filosofia

Riflessioni sulla Realtà

Il 30.9.2021 ho tenuto una relazione nell’ambito del Convegno internazionale organizzato dai colleghi del Dipartimento di Scienze della Formazione di Unict. Convegno dedicato a L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra realtà psichica e mondo oggettivo. Metto qui a disposizione l’audio del mio intervento, nel quale ho cercato di delineare forme, statuto e…Continua a leggereRiflessioni sulla Realtà

Categorie
Filosofia

Mortali

Alberto Giovanni Biuso è professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegna Filosofia teoretica, Filosofia delle menti artificiali ed Epistemologia. È collaboratore, redattore e membro del Comitato scientifico di numerose riviste italiane ed europee, ricordiamo Diorama Letterario, nonché direttore scientifico della Rivista Vita pensata. Ha pubblicato i seguenti…Continua a leggereMortali

Categorie
Filosofia

L’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo

Mario Bosincu è ricercatore in Letteratura tedesca presso l’Università di Sassari. Profondo conoscitore e instancabile studioso delle opere di Ernst Jünger – una grande passione in comune, il fuoco che non si estingue e rilascia luce e calore – ha, da lungo tempo, associato agli studi jüngheriani la critica alla civiltà e alla società, in…Continua a leggereL’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo