Una mia intervista per Adv Media Lab: filosofia, arte e bellezza nel Contemporaneo Un viaggio tra arte, sacro, bellezza e Intelligenza Artificiale nel pensiero contemporaneo, con un dialogo con figure come Hans-Georg Gadamer, Anselm Kiefer e Hermann Nitsch, cercando di superare le stantie dicotomie che spesso bloccano il transito fra Tradizione e Avvenire. Un ringraziamento…Continua a leggereL’estetica e l’artista, dall’antichità alle IA – Intervista a Luca Siniscalco
Tag: Estetica
Idealismo e transumanesimo
Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile in Dialoghi Mediterranei 70, novembre-dicembre 2024pagine 540-545 Indice -Attualismo e idealismo -Gentile, l’estetica -Gentile, il realismo, la materia -Idealismo e transumanesimo La struttura storica dell’umano e di ogni suo prodotto costituisce una conferma dei limiti della nostra specie, del non poter mai tale animale aspirare a un Assoluto posto fuori…Continua a leggereIdealismo e transumanesimo
L’arte contemporanea, nonostante la crescente valorizzazione in contesti accademici, culturali e mediatici, risulta tuttora spesso incompresa. Una critica talvolta concettosa e autoreferenziale non contribuisce all’apprezzamento delle strette connessioni fra l’espressività artistica e le grandi sfide del nuovo millennio: la crisi dei valori tradizionali, così come delle grandi narrazioni della Modernità, le nuove frontiere dell’etica, la…Continua a leggereSguardi sull’invisibile. Arte, etica e spiritualità. Julius Evola, Hermann Nitsch, Lara Martinato
Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»