L’intervista che segue è a cura dell’amico del G.R.E.C.E. Italia Christopher M. Gérard, romanziere, editore e critico letterario belga, pubblicata sulla “Revue Revue générale réflexion et culture” N.2 – estate 2021. A rispondere alle domande di Christopher M. Gérard è Michaël Rabier, dottore in filosofia e membro associato del Laboratorio Hannah Arendt (Lipha) dell’Università di Parigi…Continua a leggereL’intervista di Christopher M. Gérard: «Nicolás Gómez Dávila, l’antimoderno»
Categoria: Cultura
Anime morte
Nikolaj Vasil’evic Gogol’Le anime morte(Мёртвые души, 1842)Trad. di Natalia BavastroIntrod. di Serena VitaleGarzanti 1989Pagine XX-360 Leggere gli scrittori russi è un’esperienza affascinante. Tolstoj è un’epopea della pienezza. Dostoevskij insegna sugli uomini delle verità essenziali. Solo Proust e Thomas Mann possono stargli accanto. Accanto a Dostoevskij e in modo assai diverso da lui, sta anche Nikolaj Gogol’, le cui Anime morte parlano della Russia profonda e…Continua a leggereAnime morte
La poesia contemporanea è diventata il parente povero delle arti letterarie. Evitato sia dai lettori che dagli editori, sembra ormai limitato a una ristretta cerchia di iniziati che si dilettano in sperimentazioni improbabili e in intellettualizzazioni estreme. Fortunatamente per i comuni mortali, di cui faccio parte, esistono preziose eccezioni in grado di riconciliarci con questa…Continua a leggereLa piccola musica di Michel Marmin
Ecco di seguito il video integrale della presentazione-conferenza presso gli amici dell’Associazione Eumeswil a Firenze, tenutasi sabato 17 dicembre. Al centro del dibattito il saggio “Il Silenzio del Cosmo. Ecologia ed ecologismi” del G.R.E.C.E. Italia, edito da Edizioni Arktos, più il concetto di ecologia integrale che è inequivocabile: «Nella consapevolezza olistica la comunità degli essenti resta legata malgrado ogni…Continua a leggere“Il Silenzio del Cosmo. Il disagio della civiltà tra natura e cultura”
Il 5% del PIL del mondo occidentale viene speso per la propaganda. Questa è la cifra proposta da Jean-Yves Le Gallou nel suo ultimo libro, che risulta essere più una guida alla sopravvivenza nella giungla moderna che un semplice inventario. Il fondatore di Polémia, prendendo di mira l’industria dello spettacolo, in particolare Hollywood e le…Continua a leggereJean-Yves Le Gallou: come resistere alla società della propaganda
Educante?Aldous, 18 settembre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Articolo pubblicato sul sito della Rivista Aldous, www.aldousblog.it, Rubrica “Circolari Ipnopediche”, 18/09/2022. L’espressione «Comunità educante», diffusa e ripetuta in vari documenti del Ministero italiano dell’Istruzione e nella elaborazione dei suoi pedagogisti, è una delle più significative, in parte criptiche ma sostanzialmente chiare, espressioni della…Continua a leggereEducante?
«Ho letto con grande interesse questo saggio di Corso Tarantino. È molto ben scritto e ben documentato e mi ha insegnato molte cose».(Serge Latouche) Cosa si cela alle origini della crisi ecologica? Quando e perché il rapporto tra l’uomo e il proprio ambiente naturale è diventato così disastroso, come indicano da più di mezzo secolo…Continua a leggereEcologia profonda/Un’importante novità in libreria
Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?
Con il passare degli anni, il pubblico e l’influenza di Christopher Lasch (1932-1994) sono aumentati. Da Alain de Benoist a Jean-Claude Michéa, tutta una corrente intellettuale ne è direttamente ispirata. Christopher Lasch rimane uno dei massimi teorici del populismo, che ci ha lasciato con Il Paradiso in terra, più che una storia del populismo americano,…Continua a leggereChristopher Lasch, il solo e vero populismo
Pierre HadotChe cos’è la filosofia antica?(Qu’est-ce que la philosophie antique?, Gallimard 1995)Traduzione di Elena GiovannelliEinaudi, 2010Pagine 302 La filosofia è un modo di vivere all’interno di una comunità, nel dialogo, nel confronto, nel sentirsi esistere in una relazione continua con altri umani animati dalla stessa forma, passione, interesse, intenzione, vita. Non è necessario condividere sempre gli spazi ma…Continua a leggereFilosofia antica