Il Corso Teatrale Propedeutico estivo (18 luglio – 12 agosto 2022) è la prima grande novità del “Centro di Formazione Artistica”. Ottanta ore di lavoro per i giovani che vogliono prepararsi per i provini delle scuole di teatro e le accademie nazionali, un corso propedeutico realizzato in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di…Continua a leggereStefano Angelucci Marino sarà uno dei docenti del “Corso Teatrale Propedeutico” Anno I
Categoria: Arte
L’esigenza dell’oltrepassamento rappresenta una tensione fondamentale dell’uomo, volta al perfezionamento di sé ed alla scoperta delle infinite possibilità del mondo della vita – la Lebenswelt, per dirla con il linguaggio della fenomenologia tedesca. Tale istinto ha tuttavia trovato una indubbiamente peculiare concrezione formale all’interno della civiltà europea, dove la tensione già ulissiaca all’inesausta ricerca dell’Altrove anima…Continua a leggereSempre oltre: l’arte metateista di Fulvio Vanacore
Cosa ci dice Pier Paolo Pasolini (1922-1975)? Se la vitalità è disperata, la disperazione è vitale. Non c’è altro modo per opporsi all’inferno programmato delle società sempre più postumane, che si ergono sulle rovine dell’antico mondo degli uomini e delle bestie, nella notte del sacro. Non ci sono mai state così poche ragioni per parlare…Continua a leggerePasolini e la nostalgia «del mitico, dell’epico e del sacro» (2/2)
Sono passati 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). «Io? Sono una vitalità disperata» diceva di sé stesso. E’ morto così come ha vissuto. Come un semi-Dio. Consegnato al massacro dell’opinione pubblica, con la complicità di dèi gelosi, Orfeo immolato, il cui canto non sta per estinguersi, ma che stringe il cuore e…Continua a leggerePasolini: «Io sono una forza del passato» (1/2)
Bridgerton o l’incoerenza femminista
Avete già sentito parlare di Bridgerton? Si tratta di un adattamento televisivo, disponibile sulla piattaforma Netflix, del romanzo di Julia Quinn pubblicato nel 2010. La seconda stagione, uscita a fine marzo 2022, è già un grande successo presso il giovane pubblico femminile. Perché questa serie all’acqua di rose è così popolare? In che modo Bridgerton…Continua a leggereBridgerton o l’incoerenza femminista
E’ uscito nelle sale cinematografiche The Northman, opera di Robert Eggers (The Witch, The Lighthouse). La pellicola propone l’Amleto, riportandolo al suo contesto originale scandinavo, come da racconto di Saxo Grammaticus (1200 d.C.), antecedente a quello più noto di Shakespeare. La trama è ovviamente conosciuta: lo zio paterno di Amleto uccide suo fratello usurpandone il…Continua a leggereThe Northman: il ritorno del Mito al cinema
Il breve scritto di Luca Siniscalco accompagna il catalogo della terza edizione della mostra «Ambientarti», organizzata da ARS Art Space a cura di Eva Amos. Potete visitare l’esposizione, dedicata al tema della salvaguardia della natura, fino a venerdì 6 maggio presso la MA-EC Gallery di Milano, in Via Santa Maria Valle n 2. «Provare a rappresentare…Continua a leggereEstetica della Natura: verso un’arte eco-poietica
Belfast è il nuovo film di Kenneth Brannagh (Enrico V, Frankenstein di Mary Shelley, Hamlet, ecc.) famosissimo attore e regista di solidissima base shakespeariana. La pellicola è ambientata a Belfast alla fine degli anni ’60, quando i Troubles sono in procinto di esplodere. All’interno di una comunità organica nord-irlandese, protestanti e cattolici vivono pacificamente e…Continua a leggereBELFAST/ LA STORIA VISTA CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO
IL TEATRO CONTEMPORANEO ESISTE?
Il teatro contemporaneo non esiste. Esiste il teatro, arte oggi di minoranza per minoranze. E questa è una realtà che riguarda tutti i livelli dello spettacolo dal vivo, dai teatroni ai teatrini. Non riesco, dopo 30 anni di frequentazione, a dare (e a darmi) una definizione convincente di teatro contemporaneo. Spesso uso anche io la…Continua a leggereIL TEATRO CONTEMPORANEO ESISTE?
Lo stato dell’arte in Europa
Questo è il primo scritto di Dalmazio Frau per il G.R.E.C.E. Italia, una disamina complessiva sullo stato di salute dell’arte. La sua è un’opinione importante che dev’essere presa seriamente in considerazione, il dibattito è aperto per chiunque voglia coglierlo e farlo suo! L’Europa è il luogo ove nasce la Bellezza. Il Bello no, essendo esso…Continua a leggereLo stato dell’arte in Europa