Categorie
Cultura

Alain de Benoist al Salone del Libro di Torino: le critiche ed i piedi d’argilla della cultura dominante

Quando non si conosce per nulla ciò che si vuole criticare, il disastro è dietro l’angolo. Alain de Benoist è al Salone del Libro di Torino, basta questo per scatenare le ire dell’intellighenzia naïf, quella prezzolata, dal fumettista Zerocalcare alle mondine mancate della cul-tura del turpiloquio. Quei geni cosmopoliti e dediti alla religione del nomadismo…Continua a leggereAlain de Benoist al Salone del Libro di Torino: le critiche ed i piedi d’argilla della cultura dominante

Categorie
Metapolitica

I guai del professionalismo politico e l’astensionismo

L’astensionismo veleggia con il vento in poppa nel mare liquido e proteiforme del modello dominante politico-elettoralistico. Oltre il 60% dei lombardi e dei laziali non si è recato alle urne, un evento storico che non si è mia verificato sin dalla nascita della Repubblica italiana. Per ora non sappiamo di preciso quante siano le schede…Continua a leggereI guai del professionalismo politico e l’astensionismo

Categorie
Economia

Lo specialismo “anti-recessione ”dà lezioni alla UE. Quali le scelte della BCE?

Secondo l’economista di S&P Global Phil Smith, colui che redige gli indici, i dati dell’economia Euro sono in netta contrazione. Per ciò che riguarda la Germania è in corso «un’intensificazione della fase negativa dell’economia tedesca all’inizio del quarto trimestre», che nelle previsioni a breve termine «rafforza i segnali di una recessione imminente nella principale economia…Continua a leggereLo specialismo “anti-recessione ”dà lezioni alla UE. Quali le scelte della BCE?

Categorie
Cultura Filosofia

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

I ricordi sfioriscono e spesso ricompaiono simultaneamente ad una rilettura. Non è dato sapere per quale motivo le letture che più ci hanno colpito siano ammantate da «quel velo sottile tessuto, in genere, dal tempo che trascorre». È il caso della sorpresa di un dono inatteso, “La forbice” — Die Schere — di Ernst Jünger,…Continua a leggereLa forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

Categorie
Metapolitica

L’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo…Continua a leggereL’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica    

Categorie
Eventi

Il ritorno degli dèi. Metafisica dell’ecologia

Conferenza in diretta streaming sul sito internet, il canale YouTube e la pagina Facebook di Pagine Filosofali e del G.R.E.C.E. Italia. Mercoledì 6 aprile, alle ore 21.00, Eduardo Zarelli (G.R.E.C.E. Italia) e Luca Siniscalco (G.R.E.C.E. Italia e collaboratore della Rivista Antarès) dialogheranno con Luca Valentini, Responsabile della comunità filosofica di Pagine Filosofali sulle grandi questioni…Continua a leggereIl ritorno degli dèi. Metafisica dell’ecologia

Categorie
Metapolitica

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La…Continua a leggereProspettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Categorie
Metapolitica

La crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso

La piccola Taiwan è diventata il centro del mondo, un nugolo di interessi strategici. Il Ministro degli esteri taiwanese, dichiara che non c’è nessuna intenzione di avviare una guerra contro la Cina ma nel farlo, rivendica l’indipendenza di Taiwan. Pechino da canto suo alza i toni, la Taipei cinese è affare suo. La crisi è…Continua a leggereLa crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso

Categorie
Filosofia

L’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo

Mario Bosincu è ricercatore in Letteratura tedesca presso l’Università di Sassari. Profondo conoscitore e instancabile studioso delle opere di Ernst Jünger – una grande passione in comune, il fuoco che non si estingue e rilascia luce e calore – ha, da lungo tempo, associato agli studi jüngheriani la critica alla civiltà e alla società, in…Continua a leggereL’ultimo Jünger disvela l’armonia e l’ordine tra la Terra ed il Cosmo

Categorie
Cultura

Serge Latouche scrive la biografia intellettuale di Baudrillard

«Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento: il momento in cui l’uomo sa per sempre chi è» (Jorge Luis Borges, L’Aleph – 1949 –, Feltrinelli, Milano 1999, p.4.) Serge Latouche, professore emerito di Scienze economiche all’Università Paris-Sud, economista e filosofo francese, massimo teorico della decrescita ha scritto…Continua a leggereSerge Latouche scrive la biografia intellettuale di Baudrillard