Alain de BenoistL’impero interioreMito, autorità, potere nell’Europa moderna e contemporanea(L’empire intérieur, 1995)Trad. di Debora Spini e Marco TarchiPonte alla Grazie, 1995Pagine 188 Complessi, ritornanti, rizomatici sono i percorsi della storia umana, delle comunità che la vivono, delle idee che la plasmano. Dissolti in Europa gli imperi dopo la Prima guerra mondiale, in particolare con i…Continua a leggerePer le differenze
Categoria: Alain De Benoist
«L’intervista del filosofo francese a Elements sul suo nuovo imperdibile libro tra Benn e Jünger». Ecco uno dei libri più belli di Alain de Benoist, ed uno dei più sconvolgenti. Mai aveva detto così tanto di sé, mai si era confidato tanto, mai aveva messo tanto a nudo la sua anima. Proprio come è in…Continua a leggereIl magazine Barbadillo.it ha tradotto l’intervista rilasciata a Éléments: «Alain de Benoist e il suo “esilio interiore”»
Venerdì 30 settembre, presso il Castello Ursino a Catania, alle ore 17.00, Marco Tarchi e Alain de Benoist converseranno con Salvo Ardizzone, Salvo Pace e Francesco Rovella, su “Il corpo del potere: Le ragioni del torto”. Verrà analizzata la fenomenologia del potere, con il focus orientato sulla storia delle idee e sul piano delle dottrine…Continua a leggere“Il corpo del potere: Le ragioni del torto”
INTERVISTA. I media francesi si interessano da qualche giorno ad Aleksandr Dugin, ideologo reputato vicino a Vladimir Putin. Dopo uno studio critico di Pierre-André Taguieff, pubblichiamo un’intervista con Alain de Benoist che ha collaborato con Alexandre Dugin. Front Populaire: Ha già incontrato Aleksandr Dugin. Può spiegarci chi è, in particolare sul piano intellettuale? Quali sono…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’eurasismo di Dugin è incompatibile con il nazionalismo»
Prima le misure anti covid, poi la guerra in Ucraina. Siamo di fronte ad una riduzione degli spazi di libertà per il dissenso? Uno dei pensatori più interessanti d’Europa come Alain De Benoist, in un’intervista esclusiva nel corso del talk show “1984” non ha dubbi: “Quello che vediamo oggi è un fenomeno relativamente nuovo che potremmo…Continua a leggere“Viviamo in un liberalismo autoritario”– Intervista ad Alain de Benoist
Nel 1977 Alain de Benoist iniziò il suo libro-manifesto «Visto da destra» con queste parole: «Definisco come di destra, per pura convenzione, l’atteggiamento consistente nel considerare la diversità del mondo e, di conseguenza, le relative disuguaglianze che ne sono necessariamente il prodotto, come bene; e la progressiva omogeneizzazione del mondo, auspicata e realizzata dal discorso…Continua a leggereCome porre fine all’ideologia del medesimo
Testo di Alain de Benoist, pubblicato nel numero speciale di Livr’Arbitres, IX° conferenza dell’Institut Iliade, sabato 2 aprile 2022. Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più…Continua a leggereLa crisi attuale della democrazia
L’opinione di Alain de Benoist sulla Corsica, le presidenziali in Francia e l’Ucraina. Il testo dell’intervista rilasciata al sito Breizh-Info, intitolata Alain de Benoist: «L’elettorato di Zemmour è un elettorato anti-immigrazione, quello di Marine Le Pen è un elettorato anti-Sistema [Intervista], pubblicata in data 22/03/2022. Tra la guerra in Ucraina, la febbre nazionalista Corsa, le…Continua a leggereLa Corsica, le presidenziali in Francia e l’Ucraina
In un momento in cui la battaglia per le sanzioni avvelena i rapporti tra Europa e Russia, Alain de Benoist consegna alla rivista Elements le 7 chiavi per comprendere le origini della crisi ucraina. La vicenda ucraina è una faccenda complessa e anche seria (in un altro tempo e in altre circostanze avrebbe potuto benissimo…Continua a leggereUcraina: la fine della guerra fredda non è mai avvenuta
Drieu La Rochelle, in Addio a Gonzague, scriveva che «il pagano e il cristiano hanno un’antica credenza, credono nella realtà del mondo». Indubbiamente è da questa razza, quella degli uomini di un’Europa virile ma sempre aperta alla buona disputatio, da cui provengono i nostri due protagonisti, i filosofi Alain de Benoist e Thomas Molnar, coinvolti…Continua a leggereIntervista ad Alain de Benoist su Éléments: “L’eclisse del sacro. Sulle tracce degli dèi scomparsi”