Categorie
Antropologia Storia delle Religioni

Intervista a Jean Haudry: «Dharma, ovvero la questione delle nostre origini indoeuropee»

Intervista a Jean Haudry

Christopher M. Gérard: Chi siete? Come vi definite?

Jean Haudry: Mi definisco un linguista specializzato in lingue indoeuropee antiche che è passato progressivamente dallo studio delle forme e delle strutture grammaticali e lessicali allo studio del significato corrispondente, e del significato delle realtà e delle situazioni, e quindi dei locutori della lingua ricostruita. È così che sono passato dalla ricostruzione dell’indoeuropeo allo studio della tradizione indoeuropea.

Christopher M. Gérard: Da dove nasce questa passione per gli indoeuropei? Chi sono stati i suoi maestri e cosa deve loro?

Jean Haudry: Questa passione per gli indoeuropei mi è venuta attraverso un’evoluzione naturale che si può osservare in molti dei miei predecessori e consiste in una ricerca del reale, del concreto, dello specifico, un approccio che va controcorrente rispetto ai nostri giorni in cui si privilegia il virtuale, l’astratto e l’universale. I miei principali insegnanti nell’istruzione superiore sono stati, in ordine cronologico, il latinista Jacques Perret, gli indianisti Louis Renou e Armand Minard, il linguista generalista André Martinet, l’indoeuropeista Emile Benveniste. A loro devo non solo la mia formazione nei rispettivi campi, ma anche un sostegno decisivo nelle prime fasi della mia carriera: Renou e, dopo la sua morte, Minard ha diretto la mia tesi di dottorato sull’uso dei casi nel vedico; sono stato assistente alla Sorbona di Perret e Martinet e l’approvazione di Benveniste dei miei primi saggi ha sicuramente pesato molto.

Christopher M. Gérard: Lei conosceva Georges Dumézil. Marcel Schneider, che era suo amico, suggerisce che il fascino del grande storico della religione per il Nord era “il segreto del Renan del XX secolo”. Cosa ne pensa? Qual era l’atteggiamento di Dumézil nei confronti del Sacro? Possiamo parlare, come ha fatto Schneider, di “una sorta di panteismo spiritualista”?

Jean Haudry: Ho conosciuto Georges Dumézil personalmente solo molto tardi e molto poco. Da studente, poi da assistente, a Parigi, mi sono dedicato esclusivamente – a parte il servizio – all’apprendimento delle lingue indoeuropee antiche e della linguistica generale, prima di intraprendere la preparazione della mia tesi. Nominato docente a Lione nel 1966, si sono aggiunti nuovi compiti, per non parlare degli eventi inaspettati del 1968 e degli anni successivi. È stato dopo diversi anni, di controrivoluzione e di amministrazione, che ho potuto riprendere la mia ricerca e ampliarne l’orizzonte. Ho letto e riletto Dumézil e mi sono pentito di non aver seguito i suoi insegnamenti quando ne ho avuto l’opportunità. L’ho incontrato solo tre volte in privato, in occasione delle difese delle tesi che mi aveva chiesto di organizzare all’Università per due suoi ex studenti e per presentargli la prima bozza del mio libro sugli indoeuropei destinato alla Collana Que sais-je ? (QSJ). L’intervista era naturalmente dedicata a questo libro e ai precedenti, se non ricordo male, all’organizzazione della difesa e ad evocare i ricordi della sua tesi di dottorato. In altre parole, non abbiamo discusso nessuno dei punti sollevati dalla sua domanda. Pertanto, sono sempre stato all’oscuro delle sue convinzioni filosofiche, così come delle sue opinioni e affiliazioni politiche, fino a quando non sono state rivelate nel modo che conosciamo. Non ho l’impressione che avesse un fascino particolare per il Nord, né geograficamente né antropologicamente. Le sue aree di studio preferite erano Roma, il mondo indo-iranico, l’Armenia (e, al di fuori del mondo indoeuropeo, il Caucaso); se aggiunse il mondo germanico settentrionale, fu semplicemente perché dal punto di vista religioso gli altri settori del mondo germanico antico, che erano stati cristianizzati prima, non fornivano molti dati. E se ha ricordato in un passo di Giove, Marte, Quirino la «marcata predominanza del tipo nordico» tra gli indoeuropei, non si tratta di fascinazione, ma dell’affermazione di un’evidenza. Più in generale, lo studio delle religioni, soprattutto quando è comparativo, non costituisce generalmente un’esperienza del sacro: Julius Evola diceva giustamente che la scienza «è morta cognizione di cose morte». Ci sono alcune eccezioni a questo principio, la più notevole delle quali è Mircea Eliade. Ma non so se questo fosse il caso di Dumézil.

Christopher M. Gérard: Una delle critiche che oggi si sente sempre più spesso rivolgere da vari ricercatori (Lincoln, Dubuisson, ecc.), più o meno ostili al principio stesso dell’approccio duméziliano, è che il mitologo è stato troppo assoggettato a una visione centripeta e “platonica” dei miti. Cosa ne pensa?

Jean Haudry: Tra i sicofanti che hanno attaccato Dumézil c’era un po’ di tutto. Persone spinte dalla passione politica, veri procuratori staliniani dei processi di Mosca. Ci sono stati anche frutti secchi, incapaci di produrre qualcosa di originale, che si nascondono dietro la metodologia, una cortina fumogena che maschera le loro inadeguatezze e permette loro di attaccare chi ha prodotto, prima che dalla loro produzione emerga un metodo. È vero che le ricostruzioni duméziliane sono per lo più sincroniche, o addirittura acroniche, e comunque non storiche. Ma questo è inevitabile all’inizio, proprio come per le ricostruzioni linguistiche. È solo in una fase successiva, e sulla base di nuovi dati, che possiamo sperare di arrivare, nei casi più favorevoli, a una cronologia relativa, o addirittura a una datazione. Non c’è nulla di “platonico” in questo, e ancor meno di maurrassiano!

Christopher M. Gérard: Come definirebbe il concetto di Sanatana Dharma?

Jean Haudry: Sanatana dharma: l’aggettivo sanatana è un derivato di -tana- (indoeuropeo *-t(e)no-, un suffisso probabilmente derivato dalla radice *ten- «tendere», «distendere»), costruito come gli aggettivi latini cras-tinus su cras «domani», diu-tinus su diu «lungo, che dura a lungo », matu-tinus su * matu- «il mattino», e le loro omologhe greche e lituane su una forma avverbiale (non attestata) *sana, la parola «in passato» (o un significato simile), dall’aggettivo sana- «vecchio, anziano» (latino sen-ex, ecc.). Significa «originale», «che si prolunga dall’origine». Una qualifica paradossale per il dharma, una forma recente (il Rigvéda conosce solo dharman-, con il significato di «mantenere, mantenersi, mantenimento, comportamento »), e che designa una realtà anch’essa paradossale: il sistema di caste (jāti -) dei diritti e dei doveri corrispondenti, sebbene si supponga che sia basato sulla struttura stessa dell’universo, si è costituito gradualmente in India. La prima attestazione si trova in un testo appartenente alle ultime parti del Rigvéda, dove il termine utilizzato è varṇa – «colore (simbolico)». Ma la codificazione dei diritti e dei doveri di ciascuna delle tre caste ariane (i «nati due volte») e della quarta casta non ariana, la ripartizione della vita dei bramini in quattro periodi sono fissati solo nei Dharmaśāstra e nei Dharmasūtra, il più noto dei quali è il Mānava-Dharmaśāstra, le «leggi di Manu». Naturalmente, se si traduce sanatana come «eterno», la concezione di un sanatana dharma è un’illusione comune alle varie società tradizionali non scritte sulla permanenza delle loro istituzioni. Ma se si adotta una traduzione come «immemorabile», «tradizionale», la concezione appare giustificata: il sistema a quattro caste del periodo classico deriva effettivamente dal sistema a tre varṇa del periodo vedico e dal periodo precedente (indo-iranico); un sistema che, a sua volta, riflette la struttura indoeuropea delle tre funzioni e dei tre colori – inizialmente cosmici – ad esse associati: il bianco del cielo diurno, il rosso dei due crepuscoli, il nero della notte.

Christopher M. Gérard: Lei ha prefato la traduzione francese del libro di L. Kilian De l’Origine des Indo-Européens (Labyrinthe, Parigi 2000), in cui viene difesa la tesi dell’origine paleolitica e nordica degli IE. In che modo questa tesi le sembra verosimile?

Jean Haudry: Quella che Lothar Kilian, dopo Herbert Kühn e altri, chiama origine paleolitica degli indoeuropei è una concezione degli archeologi basata sulle continuità riscontrate o ipotizzate tra varie culture preistoriche in Europa e sulla constatazione che nessuna delle culture neolitiche corrisponde all’area di espansione degli indoeuropei. Il linguista non può seguirli, per il semplice motivo che il vocabolario ricostruito comprende una serie di termini che attestano chiaramente la pratica dell’agricoltura e dell’allevamento, nonché l’uso del rame, che corrisponde al tardo Neolitico o all’Età del Rame. D’altronde, una parte significativa della tradizione corrisponde chiaramente a una società dell’Età del Bronzo (cioè successiva al Periodo Comune), la «società eroica» della protostoria. Ma «non seguire» non significa «rifiutare», anzi: l’ipotesi paleolitica fa parte di una concezione evolutiva della ricostruzione, linguistica e culturale. Dà consistenza a un piccolo numero di dati linguistici consolidati che sono difficili da spiegare in una cultura tardo-neolitica, così come il luogo del vocabolario della caccia. La ricostruzione delle culture è un’impresa pluridisciplinare; ogni disciplina apporta ciò che può. L’ipotesi «nordica» è un’altra cosa. Qui, lo studio delle tradizioni, confermato dall’interpretazione di alcuni termini, come la nozione, rara nelle lingue del mondo, di «cielo diurno», indoeuropeo *dyew-, e l’assenza, altrettanto eccezionale, di una designazione di «cielo», e soprattutto l’equivalenza tra i termini relativi al giorno di ventiquattro ore e i termini relativi all’anno (la nozione di «aurora(e) dell’anno») ci inducono a cercare l’origine di questa parte della tradizione indoeuropea molto più a nord di quanto facciano gli archeologi, compreso Kilian. In attesa di una possibile convergenza, nessuna delle due parti ha interesse ad autocensurarsi.

Christopher M. Gérard: Lei ha difeso l’ipotesi del tipo nordico come tipo ideale, il che fa gridare alcune persone terrorizzate dal concetto stesso di etnia. Quali sono i principali argomenti contro il crescente numero di sostenitori di una visione centrifuga e dissolutiva di questa ricerca delle origini?

Jean Haudry: Che gli indoeuropei avessero un «tipo ideale», quello dei loro eroi e dei, è evidente: tutti i popoli ne hanno uno, che naturalmente corrisponde al tipo dominante (per status, se non per numero). Senofane di Colofone trasse un argomento a favore del relativismo nella religione: «Gli Etiopi dicono che i loro dei hanno il naso camuso e sono neri, i Traci che hanno gli occhi azzurri e capelli rossi». Grazie al realismo dell’arte classica, e ancor più di quella ellenistica, sappiamo perfettamente come i Greci rappresentavano i loro dei ed eroi e in che termini li raffiguravano; e, più tardi, come i fisiognomisti descrivevano il «vero greco», in contrapposizione ai meteci, agli schiavi, ecc. In origine è simile ai barbari del nord. Come nel loro caso, il tipo nordico domina nello strato superiore della popolazione. Tutto questo è noto da più di un secolo; la formula di Dumézil a cui ho fatto riferimento prima riassume le conclusioni raggiunte dai ricercatori dell’epoca. Lo studio delle mummie del bacino del Tarim (Xin-jiang), tra le quali il tipo nordico è ben rappresentato, non è in grado di invalidarle. Ma che senso ha discutere contro chi nega l’evidenza? A coloro che si rifiutano di ammettere ciò che non è in linea con le loro argomentazioni e soprattutto con i loro obiettivi, siano essi dichiarati o meno? Poiché uno dei principali obiettivi dell’ideologia dominante è il meticciato dei popoli europei con le popolazioni africane e asiatiche, l’evidenza è per loro inaccettabile. Ai loro occhi, più prove e testimonianze si forniscono, più si aggrava il caso, come è successo in altre occasioni.

Christopher M. Gérard: Possiamo dire che il fondamento della “Tradizione” indoeuropea consiste in una religione della verità?

Jean Haudry: Quella che ho chiamato, a torto o a ragione, «religione della verità», dando alla religione il suo valore originario di «scrupoli che inibiscono, che frenano», non rappresenta l’intera tradizione indoeuropea, ed è solo una parte modesta della religione vera e propria, anche se, nel mondo indo-iranico, il vocabolario del culto (i numerosi derivati della radice *yaž- «non offendere») si basa sul «culto negativo»; molto meno, ad esempio, delle tre funzioni duméziliane. Corrisponde a un insieme di regole di comportamento (rispetto degli impegni contrattuali, giustizia distributiva, ecc.), che inizialmente si applicano solo ai capi nelle loro relazioni con altri capi dello stesso gruppo etnico. L’inno avestico a Mitra (yašt 10) fornisce una buona illustrazione. Si estende alle relazioni interne del gruppo solo nella «società eroica» dell’ultimo periodo della comunità indoeuropea, e soprattutto nei periodi successivi; periodi in cui i rapporti contrattuali tra il signore e i suoi uomini, reclutati al di fuori della sua stirpe e talvolta persino della sua tribù, prevalgono sui legami naturali del lignaggio. Una società di questo tipo è intrinsecamente instabile: nessuna comunità può poggiare su basi contrattuali a lungo termine, nonostante il mito rousseauiano del «contratto sociale». Molto rapidamente, i legami di parentela hanno riacquistato la loro importanza. Ad esempio, nel Medioevo, i giovani apprendisti lasciavano la compagnia signorile per stabilirsi, sposarsi e ricevere un feudo a vita dal loro signore, che poteva a sua volta diventare una proprietà ereditaria. In termini religiosi, il «culto negativo», che consiste nel «non offendere» la divinità, nel «non violare» (i suoi impegni, ecc.) è sempre accompagnato da un «culto positivo» che consiste in sacrifici, riti, preghiere, ecc.

Intervistato da Christopher M. Gérard nell’equinozio di primavera del 2001.

Jean Haudry

Linguista, indoeuropeista, professore associato di grammatica, dottore in lettere, professore di sanscrito ed ex preside della Facoltà di Lettere e Civiltà dell’Università Jean-Moulin (Lione), direttore di studi all’Ecole pratique des Hautes Etudes (EPHE), Jean Haudry è uno dei grandi specialisti del mondo indoeuropeo. Nel 1981 ha fondato l’Institut d’Etudes indo-européennes, recentemente trasformato in società scientifica indipendente a seguito di una campagna di demonizzazione. È autore di opere fondamentali sull’argomento come L’Indo-Européen (Que sais-je? 1798), Les Indo-Européens (Que sais-je? 1965, ritirato dal catalogo), La religion cosmique des Indo-Européens (Archè/Belles Lettres), ecc.

Alcuni dei suoi saggi sono stati pubblicati in Italia da diversi editori e case editrici.

Foto intervista:

Ringraziamo Andrea Anselmo per averci concesso di utilizzare la splendida foto, scattata a Callanish, Ebridi, nell’Agosto 2016 e poi utilizzata per l’articolo pubblicato sul sito Ereticamente.net, dal titolo “Equivoci Indoeuropei – Andrea Anselimi” in data 23/10/2018.

5 risposte su “Intervista a Jean Haudry: «Dharma, ovvero la questione delle nostre origini indoeuropee»”

In quanto agli Indoeuropei se posso permettermi di consigliare ai lettori del blog alcuni testi di altissimo livello :
—–
1 – Antonio Bonifacio – I popoli dell’Orsa Maggiore lungo la via degli orsi e degli sciamani. Lo sciamano, l’Orso e il Cacciatore celeste – Edizioni Simmetria – 2021

2 – Siculi popolo Ario venuto dal Nord – Alessandro Bonfanti

3 – Siculi Indoeuropei. Le origini nordiche dell’Ethnos. Tomi I-II – Alessandro Bonfanti

4 – Il mattatore sacrificale, il coltello e la vittima. Morfologia del Dio indoeuropeo della guerra e genesi delle tre funzioni duméziliane – Prof. Marcello De Martino

5 – Alle Radici d’Europa. Dieci millenni d’arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi Centrali – Prof. Umberto Sansoni

Rispondi a marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.