È disponibile in tutte le librerie il mio ultimo lavoro edito da Diana Edizioni Indoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine. La nota introduttiva è a cura di Francesco Marotta, la traduzione è di Manuel Zanarini con il patrocinio e la supervisione del G.R.E.C.E. Italia. «La secolare questione degli Indoeuropei, i preistorici antenati delle antiche popolazioni…Continua a leggereIndoeuropei. Alla ricerca della culla d’origine
Categoria: Alain De Benoist
Cinquanta sfumature di verde
Il mio articolo pubblicato su Eléments N. 201 e poi dagli amici della Rivista Diorama Letterio nel N. 373. Fonte: http://www.diorama.it/?pg=articolo&id=diorama-letterario-373Data pubblicazione: 8 giugno 2023 La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte…Continua a leggereCinquanta sfumature di verde
Tra i filosofi viventi, Alain de Benoist è uno degli autori che ha più inciso sulla mia formazione intellettuale. A turno mentore, collega e amico, mi ha concesso un’intervista in cui si rivela in una luce particolarmente intima. DL: L’anno scorso hai pubblicato un libro molto diverso dai precedenti, molto più personale: L’Esilio interiore. Nella…Continua a leggereAlain de Benoist : «Il termine socialismo non mi ha mai spaventato »
La politica quotidiana non è di grande interesse, ma i maggiori sviluppi politici che si verificano nel lungo termine sono significativi. Negli ultimi decenni, il paesaggio politico si è trasformato e, per certi aspetti, è diventato più chiaro. Sono intervenute tre dissociazioni essenziali, tre grandi rotture: tra l’opinione pubblica e la classe politica di tutte…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’Occidentale e la rottura tra democrazia e liberalismo»
La mia intervista rilasciata a Simon Bornstein e pubblicata dalla Rivista in Rete 42mag.fr il 16 gennaio 2023. 42mag.fr: L’Europa è sempre stata un tema fondamentale nel suo pensiero. Come la definirebbe? Alain de Benoist: Come un continente, un’origine, un crogiolo di culture e civiltà, una serie di paesaggi che mi appartengono e a cui…Continua a leggereIl futuro della violenza: intervista ad Alain de Benoist
Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, gli amici Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro Malgieri presentano la mia opera “Memoria viva. Un cammino intellettuale”. «Alain de Benoist, che è stato a lungo presentato come il leader della “Nuova Destra” francese, rimane oggi poco conosciuto. Intellettuale atipico che…Continua a leggerePresentazione di “Memoria viva” a Roma
L’intervista rilasciata alla Rivista Il Borghese a cura di Francesco Subiaco e Francesco Latilla, pubblicata nel numero di gennaio 2023. Irregolare, proscritto, imperdonabile, Alain De Benoist è uno dei maestri sconvenienti, e per questo fondamentali, del nostro tempo. Teorizzatore della Nouvelle Droite, intellettuale, saggista, studioso, pensatore scomodo ed incatalogabile, De Benoist è tra i maggiori…Continua a leggere«Dalla nouvelle droite a Mémoire vive – dialogo con Alain De Benoist»
Demografia, immigrazione, invecchiamento, declino dell’Occidente, singolarità dell’Europa, transumanesimo, totalitarismo, Paul-Marie Coûteaux e “Le Nouveau Conservateur” invitano Alain de Benoist a dare uno sguardo concreto alle idee, prestandosi al gioco delle valutazioni e delle prospettive. Le Nouveau Conservateur: Alain de Benoist, non è allarmato dal dato fornito dal demografo Illyès Zouari: il numero di morti nell’UE…Continua a leggereIntervista ad Alain de Benoist: «Ogni progetto che mira a imporre un pensiero unico è totalitario»
«Preferisco un’analisi corretta di Alain de Benoist a un’analisi scorretta di Minc, Attali o BHL», ha dichiarato Michel Onfray nel 2015. Ma chi è veramente Alain de Benoist? Filosofo e pensatore della Nuova Destra, Alain de Benoist ha scritto oltre cento saggi sulla metapolitica e sulla storia delle idee. Il suo ultimo libro si intitola…Continua a leggereLa video-intervista rilasciata a Livre Noir «Alain de Benoist: intellettuale populista e vero aristocratico»
Alain de BenoistL’impero interioreMito, autorità, potere nell’Europa moderna e contemporanea(L’empire intérieur, 1995)Trad. di Debora Spini e Marco TarchiPonte alla Grazie, 1995Pagine 188 Complessi, ritornanti, rizomatici sono i percorsi della storia umana, delle comunità che la vivono, delle idee che la plasmano. Dissolti in Europa gli imperi dopo la Prima guerra mondiale, in particolare con i…Continua a leggerePer le differenze