Categorie
Storia

Andrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica

«La guerra in corso tra Russia e Ucraina si riflette anche nel campo delle opposte narrazioni storiche. Da parte russa, si insiste che gli Ucraini sono sempre stati parte dello spazio storico, culturale e spirituale russo, e che il loro nazionalismo è frutto dell’influenza sovversiva delle potenze occidentali. Da parte ucraina, invece, si risponde che…Continua a leggereAndrea Virga spiega la storia dell’Ucraina in tre video: verità, forzature delle opposte narrazioni, analisi storica

Categorie
Metapolitica

Europa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale

Intervento di Olivier Eichenlaub, geografo e formatore presso l’Iliade Institute, al IX° convegno dell’Iliade Institute, sabato 2 aprile 2022. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, il conflitto che, dal Gennaio 2022, oppone Russia e Ucraina ha unanimemente ricordato agli Europei che è tempo di esistere come potenza politica e militare. Ma chi…Continua a leggereEuropa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale

Categorie
Storia

Federico II di Svevia: la prospettiva metastorica d’Europa

La ricorrenza del 26 dicembre – 826° anniversario della nascita di Federico II di Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia – costituisce un’occasione per riflettere su alcuni degli aspetti più propriamente metastorici, oltre che metapolitici, del nostro discorso, a partire peraltro dal simbolo che abbiamo scelto per rappresentare il GRECE Italia.…Continua a leggereFederico II di Svevia: la prospettiva metastorica d’Europa