Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci di esercitare sulle menti umane la presa di un tempo, di mobilitare entusiasmi ed energie, di spingere al sacrificio o all’abiezione – come era accaduto nell’arco di più di due secoli, perlomeno dalla nascita dell’Illuminismo in poi. Le avevano date per morte, o perlomeno tramontate. Incapaci…Continua a leggereIdeologie (l’editoriale di Diorama Letterario 373)
Tag: Alain de Benoist
Quando non si conosce per nulla ciò che si vuole criticare, il disastro è dietro l’angolo. Alain de Benoist è al Salone del Libro di Torino, basta questo per scatenare le ire dell’intellighenzia naïf, quella prezzolata, dal fumettista Zerocalcare alle mondine mancate della cul-tura del turpiloquio. Quei geni cosmopoliti e dediti alla religione del nomadismo…Continua a leggereAlain de Benoist al Salone del Libro di Torino: le critiche ed i piedi d’argilla della cultura dominante
La politica quotidiana non è di grande interesse, ma i maggiori sviluppi politici che si verificano nel lungo termine sono significativi. Negli ultimi decenni, il paesaggio politico si è trasformato e, per certi aspetti, è diventato più chiaro. Sono intervenute tre dissociazioni essenziali, tre grandi rotture: tra l’opinione pubblica e la classe politica di tutte…Continua a leggereAlain de Benoist: «L’Occidentale e la rottura tra democrazia e liberalismo»
La mia intervista rilasciata a Simon Bornstein e pubblicata dalla Rivista in Rete 42mag.fr il 16 gennaio 2023. 42mag.fr: L’Europa è sempre stata un tema fondamentale nel suo pensiero. Come la definirebbe? Alain de Benoist: Come un continente, un’origine, un crogiolo di culture e civiltà, una serie di paesaggi che mi appartengono e a cui…Continua a leggereIl futuro della violenza: intervista ad Alain de Benoist
Il numero 372 di Diorama Letterario è stato consegnato al centro spedizioni. Eccone l’indice, non senza aver ricordato a tutti la necessità di abbonarsi e/o rinnovare l’abbonamento al più presto. È più che mai necessario che chiunque si abbona o rinnova, con bonifico o versamento in ccp, AVVISI SUBITO per questa via: mtdiorama@gmail.com. Altrimenti potrebbero volerci mesi per…Continua a leggereDiorama Letterario N. 372: «Camere dell’eco»
ResilienzaAldous, 23 febbraio 2023 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nonostante la sistematica falsificazione dei fatti, delle loro ragioni, delle notizie che li veicolano, è evidente che «la quatrième guerre mondiale a commencé en 1991. C’est la guerre des États-Unis contre le reste du monde, guerre multiforme, aussi bien militaire qu’économique, financière, technologique…Continua a leggereResilienza? Il resiliente è il cittadino che non si ribella mai
Lunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, gli amici Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro Malgieri presentano la mia opera “Memoria viva. Un cammino intellettuale”. «Alain de Benoist, che è stato a lungo presentato come il leader della “Nuova Destra” francese, rimane oggi poco conosciuto. Intellettuale atipico che…Continua a leggerePresentazione di “Memoria viva” a Roma
Il numero 371 di Diorama Letterario è stato consegnato stamattina al centro spedizioni. Come sempre, quando giungerà è un’incognita e non dipendente dalla nostra volontà. Prego tutti coloro il cui abbonamento è scaduto di rinnovarlo al più presto e chi non si è ancora abbonato di decidersi a farlo. Questo è l’indice del numero, che…Continua a leggereDiorama Letterario N.371: “Incendiari”
L’intervista rilasciata alla Rivista Il Borghese a cura di Francesco Subiaco e Francesco Latilla, pubblicata nel numero di gennaio 2023. Irregolare, proscritto, imperdonabile, Alain De Benoist è uno dei maestri sconvenienti, e per questo fondamentali, del nostro tempo. Teorizzatore della Nouvelle Droite, intellettuale, saggista, studioso, pensatore scomodo ed incatalogabile, De Benoist è tra i maggiori…Continua a leggere«Dalla nouvelle droite a Mémoire vive – dialogo con Alain De Benoist»
Demografia, immigrazione, invecchiamento, declino dell’Occidente, singolarità dell’Europa, transumanesimo, totalitarismo, Paul-Marie Coûteaux e “Le Nouveau Conservateur” invitano Alain de Benoist a dare uno sguardo concreto alle idee, prestandosi al gioco delle valutazioni e delle prospettive. Le Nouveau Conservateur: Alain de Benoist, non è allarmato dal dato fornito dal demografo Illyès Zouari: il numero di morti nell’UE…Continua a leggereIntervista ad Alain de Benoist: «Ogni progetto che mira a imporre un pensiero unico è totalitario»