Filippo Giorgianni, Dottore di Ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università degli Studi di Messina con una tesi sul pensiero di Eric Voegelin, si occupa di Filosofia Politica ed è al momento Cultore della materia in Storia delle Dottrine Politiche e Teoria Politica delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e…Continua a leggereIntroduzione ad Eric Voegelin: filosofia e politica (con Filippo Giorgianni)
Ieri, 19 febbraio, alle 10.25 è stato consegnato all’ufficio spedizioni il numero 382 di Diorama. Il numero 383 è già a metà dell’impaginazione. Per recuperare parte del ritardo, uscirà entro un mese (e così, spero, il successivo). Per questo, coloro il cui abbonamento è in scadenza o già scaduto sono pregati di provvedere SUBITO al rinnovo. Indice del…Continua a leggereDiorama Letterario N.382: “Declino?”
Il G.R.E.C.E Italia ringrazia l’amico Giuseppe Gagliano che ha gentilmente concesso al Gruppo di Ricerca e Studi il testo dell’intervista che ha rilasciato a Le Diplomate.Media in lingua italiana. Le Diplomate.media, «Le Diplomate, il media e il riferimento per la geopolitica e la diplomazia reale!». G.R.E.C.E. Italia Giuseppe Gagliano, laureato in filosofia all’Università di Milano,…Continua a leggereIl Grande Colloquio de Le Diplomate con Giuseppe Gagliano
Nulla è certo, ma tutto è possibile, e questo nuovo anno, pieno di incertezze, si preannuncia entusiasmante per la nostra lotta politica e culturale. In questo contesto, la nostra rivista – la vostra rivista – intende svolgere appieno il suo ruolo di stimolo intellettuale e di laboratorio di idee, per incidere concretamente sui tanti dibattiti…Continua a leggereSaremo gli ultimi! Buon anno 2025 da tutta la redazione di Éléments!
Marcosebastiano Patanè Dissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa il Pequod (https://www.ilpequod.it/) anno V, numero 10, dicembre 2024, pagine 18-27 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Indice 1 Oicofobia e politicamente corretto 2 Diritti, astrazione, Capitale 3 Progressismo 4 Il «coro degli spiriti della vendetta» «Ancora una volta tentiamo di comprendere il presente»1. Se con Disvelamento. Nella…Continua a leggereDissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa
“Parlando di MISHIMA” un incontro pubblico per parlare di Yukio Mishima, grande scrittore giapponese, omaggiandolo per il centenario della sua nascita (1925-2025) Presso la Biblioteca di Palazzo Mauri a Spoleto, sabato 25 gennaio si è svolto il secondo incontro del percorso collettivo Libraltura. Sala piena e pubblico attento e partecipe, al tavolo i relatori: Yuri…Continua a leggere“Parlando di Mishima”: il video dell’incontro pubblico
Parlando di Mishima
“Parlando di MISHIMA” un incontro pubblico per parlare di Yukio Mishima, grande scrittore giapponese, omaggiandolo per il centenario della sua nascita (1925-2025) Presso la Biblioteca di Spoleto, sabato 25 gennaio alle ore 18.00 incontro che si inserisce nel percorso collettivo dell’iniziativa Libraltura, interverranno Yuri Di Benedetto autore e Presidente dell’Associazione Aurora, Lorenzo Borrè Componente del…Continua a leggereParlando di Mishima
Negli annali della storia intellettuale europea, pochi Gruppi di Ricerca e Studi hanno lasciato un segno così profondo nel discorso culturale e filosofico come il GRECE. Fondato ufficialmente il 17 gennaio 1969, tramite una dichiarazione presso la sede delle Alpi Marittime, in mezzo agli sconvolgimenti di un mondo in rapida evoluzione, il GRECE si è…Continua a leggereGRECE: Un’eredità di rinascimento culturale
Schiavi e carnefici
In Italia, che io sappia, è un silenzio quasi assoluto, in particolare da parte delle grandi reti televisive (un silenzio casuale? Improbabile). Altrove, e non soltanto ovviamente in Gran Bretagna, se ne parla da tempo, soprattutto dopo che alcuni dei responsabili sono stati portati a giudizio. Qui segnalo un resoconto sintetico e molto chiaro uscito…Continua a leggereSchiavi e carnefici
Con la sentenza n. 143 del 2024, la Corte costituzionale si è pronunciata su due diverse questioni: a) la possibilità di ottenere un cambiamento anagrafico del proprio genere, anche a prescindere dall’effettuazione dello specifico intervento chirurgico; La scorsa estate la Corte costituzionale è tornata a decidere sulla condizione trans. Con la pronuncia n. 143 del…Continua a leggereSpigolature giuridiche: «Conversando con Lorenzo Borrè e Anna Lorenzetti, la Corte costituzionale e il “terzo sesso”»