«Viviamo in un’epoca singolare, dominata da un Pensiero Unico che, vantandosi di tutelare sempre nuove minoranze, impone ovunque il più asfissiante dei conformismi, rileggendo e revisionando, censurando e correggendo, anestetizzando e allineando qualsiasi dissidenza. Negli ultimi decenni, tuttavia, un manipolo di esperienze musicali si è incaricato di riaprire la partita, dando vita a lavori di…Continua a leggereMusica indipendente e controcultura
Vegetare?
L’editoriale a cura di Marco Tarchi del numero 358 di “Diorama Letterario” di novembre-dicembre 2020 (che dovrebbe essere spedito a tutti gli abbonati il 9 dicembre). Come abbonarsi a Diorama letterario: è possibile sottoscrivere l’abbonamento direttamente dal sito (consigliamo anche il quadrimestrale “Trasgressioni”) Web www.diorama.it, sezione Diorama e scrivendo alla E-mail. mtdiorama@gmail.com Ricordiamo che “Diorama…Continua a leggereVegetare?
«In origine, come è noto, “persona” significò “maschera”; la maschera che gli attori antichi si mettevano nell’eseguire una data parte, nell’incarnare un dato personaggio. Per ciò stesso, la maschera aveva qualcosa di tipico, di non-individuale (ancor più nettamente ciò appare in molti riti arcaici)» (Julius Evola, Cavalcare la tigre). L’idealista magico enuncia qui un paradosso,…Continua a leggereMaschera e persona. Note a margine del Volto Eterno
Europa: una questione sovrana
La pandemia mondiale pone una torsione alla globalizzazione direttamente proporzionale alle conseguenze economiche e sociali che si svilupperanno in divenire. La crisi economica potrà avrà caratteristiche specifiche con difficili comparazioni storiche, intaccando la stessa produzione, catena di valore e accumulo del capitale. Probabilmente quello che tutte le nazioni saranno costrette a fare – per la…Continua a leggereEuropa: una questione sovrana
L’ideologia del lavoro
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l’uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall’azione che esercita sulla natura: «Fruttificate, moltiplicatevi, riempite la terra, sottomettetela’) (Gen., 1, 28). Dio ha collocato l’uomo nel giardino dell’Eden ut operatur, “perché lavori» (Gen., 2, 15). Questo brano precede il racconto del peccato originale; il risultato…Continua a leggereL’ideologia del lavoro
«Il totalitarismo che risiede alle spalle dell’ideologia liberale e di quella progressista si nutre dell’intreccio di regole, di norme sociali e codici di comportamento omnicomprensivi, dilatando smisuratamente le disuguaglianze e favorendo una deontologia del clientelismo e della produttività rappresentativa socioculturale, politica, economica, finanziaria e di un determinarsi e ripetersi tutti i giorni, alla stessa maniera.…Continua a leggereSpartiacque epocali: la politica contro la biopolitica, non liberali contro liberali
Ernst Niekisch (1889-1967) è fondamentalmente un eccentrico della cultura europea novecentesca. Lucido sismografo dell’interregno (Zwischenreich) vissuto dalla patria europea, in transito nichilistico verso gli esiti modernisti e postmoderni di cui oggi scorgiamo le propaggini estreme, Niekisch rimane un autore difficilmente inquadrabile secondo schemi rigidamente ideologici. Gli ostracismi da lui subiti in vita sono un segno…Continua a leggereErnst Niekisch: un “romantico dell’abisso” con lo sguardo sull’avvenire
I dati sulla diffusione del Covid-19 sono liberamente forniti dalla Protezione Civile ed analizzabili con qualunque foglio di calcolo, per tale ragione risulta singolare che la discussione su questi dati verta generalmente soltanto su due parametri: contagi e decessi. Senza nulla togliere alla rilevanza di questi dati, utilizzati però al fine di stimolare la reazione…Continua a leggereL’epidemia di Covid-19 vista dai numeri
Il sovranismo sembra tornare di moda. Ormai un numero sempre maggiore di personalità, ma anche di intellettuali, vi si richiama. Dobbiamo annoverarla fra costoro? Ho molti amici sovranisti, dei quali spesso condivido le diagnosi. Inoltre, non mi dispiace pensare, come Michel Onfray, che «il contrario del sovranismo è il vassallaggio, la sottomissione, la dipendenza, l’assoggettamento,…Continua a leggereIn prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria
L’Italia ha molti primati e benemerenze culturali a livello mondiale, si può dire da sempre, e in ambito letterario in particolar modo. Eppure, sino a qualche tempo fa diversi studiosi e critici erano convinti, si spera in buona fede, che fosse del tutto carente in quello della letteratura che via via è stata definita “popolare”,…Continua a leggereLa tentazione dell’immaginario. Sulla protofantascienza italiana