La fine della guerra fredda ha segnato la fine del mondo bipolare, ora assistiamo alla fine del mondo unipolare. Alla rottura irrimediabile di equilibri geopolitici egemonici declinati dalla globalizzazione, partorisce drammaticamente un nuovo mondo multipolare che segna la fine della illusione della “fine della storia” in un persuasivo mercato autoregolato “fuori dalla storia”. La guerra…Continua a leggereIl conflitto e l’altro da sé
Categoria: Metapolitica
Ho tentato di rispondere a questa domanda recensendo sul n. 355 (maggio-giugno 2020) di Diorama Letterario il nuovo saggio di Colin Crouch pubblicato da Laterza: “Combattere la post-democrazia”. Ci sono situazioni in cui abbiamo in mente un concetto in maniera chiara e definita, ma restiamo irretiti nel più fastidioso degli inghippi linguistici, e tra una…Continua a leggereDemocrazia e liberalismo sono categorie complementari ?
Nelle fucine di Angband
Se la tua visione del mondo si contrappone alla nostra è giusto o quantomeno inevitabile che ti ammazzino la figlia. E’, questo, il distillato d’umanità che fa da sottotesto a molti articoli e alla quasi totalità di editoriali scritti dall’alta aristocrazia intellettuale nostrana nei giorni successivi alla criminale esecuzione di Darya Dugina. Più realisti del…Continua a leggereNelle fucine di Angband
Potenze morenti
Come mostrano gli etologi e come sa un’antica sapienza, l’animale morente può diventare molto pericoloso, sia per un ultimo disperato tentativo di non morire sia perché non ha più nulla da perdere. Gli Stati Uniti d’America sono un animale politico morente e anche per questo stanno diventando sempre più pericolosi. Di questa grande potenza «che…Continua a leggerePotenze morenti
Il nuovo numero della Rivista «Krisis» era atteso. Dopo la «Filosofia» (n. 53), ecco i «Territori». Un numero ricco che esplora tutte le problematiche legate alla questione territoriale. La parola a David L’Épée, caporedattore della rivista. Éléments: Da quale angolazione ti avvicini alla questione dei territori e perché hai scelto di far apparire il termine…Continua a leggereI territori al cuore del mondo
La c.d. “storia controfattuale” è un esercizio del pensiero basato sulla domanda: “che cosa sarebbe successo se…”. Può avere diversi usi e fini, può servire ad esplorare in ipotesi percorsi alternativi, bivi in cui invece che A se B, anche per capire meglio cosa si è rischiato o cosa si è perduto seguendo un diverso…Continua a leggereEsercizio di storia controfattuale
Geopragma è un Centro Studi strategico indipendente e un’associazione apartitica senza scopo di lucro che mira al rinnovamento del pensiero e dell’azione strategica francese basato su una visione realistica, non dogmatica ed etica del mondo e dei suoi abitanti. Diamo spazio al parere di Christopher Coonen, membro del Consiglio di amministrazione di Geopragma. Il periodo…Continua a leggereIl parere di Christopher Coonen del Centro Studi Geopragma: “D-Day: guerra e pace”
L’Europa, l’essere europei, fondamenti e prospettive I principi fondamentali dell’Unione Europea, quelli che dovrebbero sancire un Unione di tipo federale, lo sono sulla carta e non nella loro attuazione. Il problema principale della UE è indubbiamente quello di essere fondata su basi unicamente economiche, finanziarie e che poggiano sul sistema della concorrenzialità, sulla concezione secondo…Continua a leggereL’Europa e la visione idiocentrica sulla metapolitica
Intervento di Olivier Eichenlaub, geografo e formatore presso l’Iliade Institute, al IX° convegno dell’Iliade Institute, sabato 2 aprile 2022. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, il conflitto che, dal Gennaio 2022, oppone Russia e Ucraina ha unanimemente ricordato agli Europei che è tempo di esistere come potenza politica e militare. Ma chi…Continua a leggereEuropa potenza: una geopolitica continentale su scala mondiale
In che gioco siamo capitati ? Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo -. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di…Continua a leggereIl gioco di tutti i giochi: le contese ed il domino nel mondo multipolare