Categorie
Metapolitica

Prospettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Metastoria e Quarta Teoria Politica Il corso degli eventi storici che ha sancito la fine della Modernità e l’inizio della post-modernità, spesso viene interpretato quale fosse una linea retta che contempla un approccio riguardante il futuro mai improntato sull’avvenire, bensì su ciò che possiamo scorgere e che è di lì a poco a venire. La…Continua a leggereProspettive e incognite della Quarta Teoria Politica

Categorie
Metapolitica

Lo scontro degli stati-civiltà

Cos’è la civiltà? Perché nonostante sia una delle parole più importanti del nostro lessico culturale induce a significati difformi? E perché pensando a essa la identifichiamo unilateralmente con la occidentalizzazione del mondo, in coerenza all’ideologia del progresso e all’universalismo illuministico dei diritti individuali? Eppure, due delle navi francesi utilizzate nella tratta degli schiavi si chiamavano…Continua a leggereLo scontro degli stati-civiltà

Categorie
Metapolitica

La trasformazione del panorama ideologico di un’epoca

In questo post ragioneremo con Gramsci, useremo cioè una struttura del suo pensato per pensare a nostra volta. Questa fruttifera relazione tra strutture del pensiero venne resa immagine immortale da Giovanni di Salisbury (XII secolo), il quale però la riferiva come detto del suo maestro ovvero Bernardo di Chartres: «siamo come nani montati sulle spalle…Continua a leggereLa trasformazione del panorama ideologico di un’epoca

Categorie
Metapolitica

La crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso

La piccola Taiwan è diventata il centro del mondo, un nugolo di interessi strategici. Il Ministro degli esteri taiwanese, dichiara che non c’è nessuna intenzione di avviare una guerra contro la Cina ma nel farlo, rivendica l’indipendenza di Taiwan. Pechino da canto suo alza i toni, la Taipei cinese è affare suo. La crisi è…Continua a leggereLa crisi di Taiwan e le trasformazioni di un mondo complesso

Categorie
Metapolitica

L’Afghanistan non è mai stato lontanamente Occidente e mai lo sarà

In Afghanistan ritiratesi le truppe occidentali occupanti, dopo venti anni della guerra più lunga mai combattuta dagli Stati Uniti (e i suoi alleati), il Paese torna sotto il governo dei talebani; in Iraq la guerra del 2003 contro Saddam Hussein fece precipitare il Paese e il Medio Oriente nel caos da cui venne partorito l’ISIS…Continua a leggereL’Afghanistan non è mai stato lontanamente Occidente e mai lo sarà

Categorie
Metapolitica

La Grande Trasformazione

La Grande Trasformazione è un libro di Karl Polanyi pubblicato per la prima volta nel 1944. L’opera tratta delle conseguenze sociali e politiche dell’affermazione della teoria liberista del mercato auto-regolantesi. Secondo l’autore – che utilizzava una prospettiva antropologica nello studio dei fenomeni economici – prima della “grande trasformazione” l’economia era integrata nella società e le…Continua a leggereLa Grande Trasformazione

Categorie
Metapolitica

La dura legge della Cultura del piagnisteo

Mentre associazioni umanitarie e media nostrani si indignano (e ci fanno spesso indignare) per la repressione della libertà di pensiero e dei diritti politici nei Paesi che non appartengono al blocco occidentale, assistiamo -qui da noi- all’apparente paradosso del tentativo, sempre più frequente, da parte di quegli stessi indignati ambienti, di inalveare l’esprimibilità delle opinioni…Continua a leggereLa dura legge della Cultura del piagnisteo

Categorie
Metapolitica

L’Europa come potenza non è atlantica

Il cambio di presidenza negli Stati Uniti ha coinciso con l’anniversario della scomparsa del generale Charles de Gaulle e uno scambio di opinioni indicative tra l’attuale capo dell’Eliseo e il governo tedesco, nella figura del ministro della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, che ben rappresenta il quadro incerto dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea messi…Continua a leggereL’Europa come potenza non è atlantica

Categorie
Metapolitica

Giusliberismo, Politica, Costituzione

La pandemia sta sempre più chiaramente manifestandosi come evento globale a pluralità di effetti; effetti che nella loro molteplicità appaiono ormai stratificati e intimamente connessi, tanto da fornire in potenza un nuovo paradigma nell’organizzazione sociale planetaria. In questo scenario è comunque interessante notare , allo stato larvale, inversioni di tendenza che se opportunatamente coltivate nella…Continua a leggereGiusliberismo, Politica, Costituzione

Categorie
Metapolitica

È possibile una democrazia illiberale?

La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero che si possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata “fine della storia”. Come in ogni momento di transizione, non è possibile prevedere con certezza quali…Continua a leggereÈ possibile una democrazia illiberale?