Trump e Schmitt Sul declino dell’Europa Aldous, 21 marzo 2025Pagine 1-3 Dopo le guerre successive alla dissoluzione dell’Impero romano, dopo dunque i conflitti medioevali tra i popoli cristiani, la novità rappresentata in età moderna dalla nascita degli stati centralizzati e autonomi richiese l’elaborazione di nuove forme della convivenza e del diritto, le quali ebbero compimento…Continua a leggereTrump e Schmitt sul declino dell’Europa
Tag: Storia
Filippo Giorgianni, Dottore di Ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università degli Studi di Messina con una tesi sul pensiero di Eric Voegelin, si occupa di Filosofia Politica ed è al momento Cultore della materia in Storia delle Dottrine Politiche e Teoria Politica delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e…Continua a leggereIntroduzione ad Eric Voegelin: filosofia e politica (con Filippo Giorgianni)
Marcosebastiano Patanè Dissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa il Pequod (https://www.ilpequod.it/) anno V, numero 10, dicembre 2024, pagine 18-27 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Indice 1 Oicofobia e politicamente corretto 2 Diritti, astrazione, Capitale 3 Progressismo 4 Il «coro degli spiriti della vendetta» «Ancora una volta tentiamo di comprendere il presente»1. Se con Disvelamento. Nella…Continua a leggereDissipatio e zdanovismo. In difesa dell’Europa
Pilato, il Sacro
Pilato, il Sacroin Vita pensatan. 31, ottobre 2024pagine 32-42 Indice -Pilato, le fonti -Pilato, lo scettico -Pilato, il prigioniero -Pilato, il filosofo -Pilato, il disvelatore Pilato, le fonti Ponzio Pilato è l’unico nome umano che appaia nel Simbolo Niceno-Costantinopolitano, vale a dire nel Credo dei cristiano-cattolici. L’unico nome dunque che insieme a quello del Cristo venga…Continua a leggerePilato, il Sacro
Se l’Unione Sovietica aveva sempre potuto contare, fin dagli inizi, su una capacità di proiezione politica e culturale all’estero, attraverso l’azione dei Partiti comunisti, membri del Comintern (e poi del Cominform), la Federazione Russa, invece, si è trovata in una posizione di maggior debolezza anche dal punto di vista del soft power, quantomeno verso l’Occidente,…Continua a leggerePunto e Virga: «Il Putinismo, malattia senile del sovranismo»
Sabato 16 novembre 2024, alle ore 16.45, presso lo Spazio Ritter di Milano, il G.R.E.C.E. Italia presenta “Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi”, l’ultimo saggio a cura del G.R.E.C.E., edito da Diana Edizioni. Intervengono: Eduardo Zarelli G.R.E.C.E. Italia Giovanni Sessa Saggista Modera: Francesco Marotta G.R.E.C.E. Italia Sabato 16 novembre 2024 Ore 16.45 Presso lo Spazio Ritter…Continua a leggerePresentazione di «Ordine multipolare. Geopolitica e cultura dell crisi»
«Una delle figure più singolari della storia mongola fu il barone Roman Nikolaus Fyodirovich von Ungern-Sternberg, un ufficiale russo bianco disertore che credeva di essere la reincarnazione di Gengis Khan e di essere destinato a ricostruire l’impero dei signori della guerra mongoli. I contemporanei hanno tracciato un bel ritratto del barone von Ungern-Sternberg, più tardi…Continua a leggereUngern, l’uomo che volle farsi Khan (con Federico Mosso)
Mercoledì 27 agosto 2024 è uscito un breve video di Andrea Virga che spiega in cosa consiste il multipolarismo, dal punto di vista delle relazioni internazionali, chiarendo alcune incomprensioni che spesso, in buona o in cattiva fede, sorgono al riguardo. Quello del Responsabile della Sez. Storia del G.R.E.C.E. Italia, vuole essere un invito a ragionare…Continua a leggereMultipolarismo: realtà in atto o in potenza?
1.1 Premessa Il testo della storica e professoressa di storia russa allo University College di Londra, Lindsey Hughes (1949-2007) inerente alla figura dello Zar di Russia, Pietro I “Il Grande” Romanov1, è una delle fonti principali per comprendere la figura del monarca russo e il suo operato: l’eredità che ha lasciato al suo popolo continua…Continua a leggereL’eredità di Pietro I “il Grande” nella storia della Russia
Hong Kong: la Perla dell’Oriente
La città stato di Hong Kong è stata recentemente al centro dell’attenzione mondiale, a causa delle proteste del 2019-2020, in cui i manifestanti sono scesi in piazza per difendere le loro tradizionali autonomie e per chiedere il suffragio universale, in opposizione al tentativo della Repubblica Popolare Cinese di mantenere il pieno controllo politico su questa…Continua a leggereHong Kong: la Perla dell’Oriente