Categorie
Arte Estetica

«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»

Cultura – Il Sole 24 ORE ospita una mia riflessione, a partire dalla mostra a Palazzo Reale, sulle connessioni fra arte e magia. A fianco – o, forse meglio, all’interno – del classicismo naturalista e mimetico che è stato il fulcro dell’arte occidentale scorre un fiume carsico di immaginazione, evocazioni, simboli e depositi archetipici. Bosch…Continua a leggere«Hieronymus Bosch e il Rinascimento magico: oltre gli steccati»

Categorie
Filosofia

Conferenza su “Tecnica e Nichilismo. Il Lavoratore di Ernst Jünger”

La mia conferenza tenuta presso Unitreedu è attualmente disponibile sulla pagina Youtube del progetto accademico. Relatore Prof. Luca Siniscalco (Università degli Studi di Milano/Università eCampus/UniTreEdu) e Responsabile Sez. Filosofia ed Estetica del G.R.E.C.E. Italia. Buona visione! «Quando la battaglia sarà cessata, si comprenderà che l’intelletto avrebbe potuto riconoscere e perseguire i nuovi ordinamenti, ma che…Continua a leggereConferenza su “Tecnica e Nichilismo. Il Lavoratore di Ernst Jünger”

Categorie
Filosofia Storia delle Religioni

𝗔𝗽𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲

È disponibile la registrazione della conferenza sul tema “Apocalissi postmoderne e mitologie della fine”, strettamente connesso alla ricerca che si è concretizzata in una recente pubblicazione per Informazione Filosofica (qui scaricabile liberamente: https://files.spazioweb.it/…/fa3b7c93-e41a-4805-9c1d…). Si parla in maniera trasversale e interdisciplinare dell’archetipo apocalittico nella cultura contemporanea e nella coscienza postmoderna. Nell’immaginario collettivo, il riferimento esplicito va…Continua a leggere𝗔𝗽𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲

Categorie
Arte

Sempre oltre: l’arte metateista di Fulvio Vanacore

L’esigenza dell’oltrepassamento rappresenta una tensione fondamentale dell’uomo, volta al perfezionamento di sé ed alla scoperta delle infinite possibilità del mondo della vita – la Lebenswelt, per dirla con il linguaggio della fenomenologia tedesca. Tale istinto ha tuttavia trovato una indubbiamente peculiare concrezione formale all’interno della civiltà europea, dove la tensione già ulissiaca all’inesausta ricerca dell’Altrove anima…Continua a leggereSempre oltre: l’arte metateista di Fulvio Vanacore

Categorie
Arte

Estetica della Natura: verso un’arte eco-poietica

Il breve scritto di Luca Siniscalco accompagna il catalogo della terza edizione della mostra «Ambientarti», organizzata da ARS Art Space a cura di Eva Amos. Potete visitare l’esposizione, dedicata al tema della salvaguardia della natura, fino a venerdì 6 maggio presso la MA-EC Gallery di Milano, in Via Santa Maria Valle n 2. «Provare a rappresentare…Continua a leggereEstetica della Natura: verso un’arte eco-poietica

Categorie
Storia delle Religioni

Religiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade

«Tanti hanno biasimato Eliade per non essere rimasto in India. Dovremmo esserne contenti, al contrario, perché ha accettato di compromettersi anche lui, qui con noi, e vedere in questo una rinuncia più importante di quella contemplativa. Accettare la storia mi sembra l’eroismo più grande.» (E. Cioran, Mircea Eliade e le sue delusioni, 1936) Mircea Eliade…Continua a leggereReligiosità cosmica e folklore: l’Europa di Mircea Eliade

Categorie
Filosofia

“Vuoto cosmico” e “professori liberali”. Alle soglie della modernità, con W.I. Thompson

È appena uscita, per i tipi di Iduna, una nuova edizione di All’orlo della storia, un saggio dell’eclettico studioso statunitense William Irwin Thompson (1938-2000), con introduzione dello scrivente. Il sottotitolo di questa versione dell’opera, originariamente pubblicata negli USA nel 1971, è Per una critica della tecnocrazia: già qui si segnala la prospettiva che attraversa come un fil rouge questo testo ricco e composito, che spazia dall’analisi dell’America del Secondo dopoguerra alla…Continua a leggere“Vuoto cosmico” e “professori liberali”. Alle soglie della modernità, con W.I. Thompson

Categorie
Filosofia

Maschera e persona. Note a margine del Volto Eterno

«In origine, come è noto, “persona” significò “maschera”; la maschera che gli attori antichi si mettevano nell’eseguire una data parte, nell’incarnare un dato personaggio. Per ciò stesso, la maschera aveva qualcosa di tipico, di non-individuale (ancor più nettamente ciò appare in molti riti arcaici)» (Julius Evola, Cavalcare la tigre). L’idealista magico enuncia qui un paradosso,…Continua a leggereMaschera e persona. Note a margine del Volto Eterno

Categorie
Metapolitica

Ernst Niekisch: un “romantico dell’abisso” con lo sguardo sull’avvenire

Ernst Niekisch (1889-1967) è fondamentalmente un eccentrico della cultura europea novecentesca. Lucido sismografo dell’interregno (Zwischenreich) vissuto dalla patria europea, in transito nichilistico verso gli esiti modernisti e postmoderni di cui oggi scorgiamo le propaggini estreme, Niekisch rimane un autore difficilmente inquadrabile secondo schemi rigidamente ideologici. Gli ostracismi da lui subiti in vita sono un segno…Continua a leggereErnst Niekisch: un “romantico dell’abisso” con lo sguardo sull’avvenire

Categorie
Antropologia Storia delle Religioni

Mircea Eliade: alchimia babilonese ed India interiore

Illustrare l’«eterna passione dell’anima: unificare il Reale lacerato dalla Creazione (…), questo gesto spirituale tanto oscuro che precede ogni simbolo, ogni mito, ogni cultura». Questo, in ultima analisi, il fine perseguito dallo storico delle religioni Mircea Eliade (1907-1986) nella sua intera opera – e nel saggio Cosmologia e alchimia babilonesi, da cui proviene la citazione…Continua a leggereMircea Eliade: alchimia babilonese ed India interiore