ResilienzaAldous, 23 febbraio 2023 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Nonostante la sistematica falsificazione dei fatti, delle loro ragioni, delle notizie che li veicolano, è evidente che «la quatrième guerre mondiale a commencé en 1991. C’est la guerre des États-Unis contre le reste du monde, guerre multiforme, aussi bien militaire qu’économique, financière, technologique…Continua a leggereResilienza? Il resiliente è il cittadino che non si ribella mai
Categoria: Metapolitica
Negli ultimi giorni abbiamo avuto un ennesimo voto di condanna delle UN verso l’invasione russa, con l’auspicio di una pace completa, giusta e duratura ed i risultati di una ricerca di opinione condotta dall’European Council for Foreign Relation (ECFR) in Occidente più Russia, Cina, India, Turchia effettuata attraverso tre grandi istituti internazionali. Il tutto ad…Continua a leggereCronache dal mondo multipolare: il gioco degli USA ? L’UE centralista cade nel vuoto
L’astensionismo veleggia con il vento in poppa nel mare liquido e proteiforme del modello dominante politico-elettoralistico. Oltre il 60% dei lombardi e dei laziali non si è recato alle urne, un evento storico che non si è mia verificato sin dalla nascita della Repubblica italiana. Per ora non sappiamo di preciso quante siano le schede…Continua a leggereI guai del professionalismo politico e l’astensionismo
Francesco Marotta, responsabile per l’Italia del GRECE (Groupement de Recerche et d’Études pour la Civilisation Européenne), interviene oggi nel dibattito su Ideario 2023 con un’analisi sugli errori di una destra partitica in costante difficoltà sul fronte culturale. Da un quindicennio a questa parte la cultura dominante è in crisi? Cosa c’è di vero in questa…Continua a leggereLa cultura dominante è in crisi: dominio, subalternità… la fine
Di Éric Denécé Ex analista di intelligence, Eric Denécé ha conseguito un dottorato in scienze politiche ed è Direttore del Centro Francese di Ricerca sull’Intelligence, il celebre CF2R; è inoltre direttore di una società specializzata in «Risk Management». È autore di una trentina di libri sull’intelligence, l’intelligence economica e la sicurezza internazionale. Eric Denécé è…Continua a leggereLa conquista dei territori mentali
Postmoderno e diritto
Postmoderno e dirittoAldous, 9 ottobre 2022 Testo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Lungi dall’essere in declino, il postmoderno sembra celebrare sempre più i propri fasti in molteplici forme. Prima di tutto con il trionfo dello spettacolo che al modo di una metastasi ha inglobato in sé la politica, il mondo della formazione – scuole e università…Continua a leggerePostmoderno e diritto
L’articolo che vi proponiamo è a cura di Stéphane François, dedicato al G.R.E.C.E. e pubblicato da Temps Présents nel 2017. Innanzitutto, giova ricordare che nel G.R.E.C.E. vi erano e tuttora coesistono, uomini e donne dalle esperienze vissute molto diverse, i quali hanno deciso di superare quelle concezioni astruse e incapacitanti, per confrontarsi con chiunque sul…Continua a leggereIl pensiero ecologico in seno al G.R.E.C.E. e la saggezza di una storia nel presente
Punto critico? Siamo ad un punto critico della guerra in Ucraina? Proverò a sviluppare una tesi ipotetica, troppe cose non sappiamo per aver certezze e sebbene esplorerò una tesi, si potrebbero interpretare le stesse cose in altro modo. Il punto è: si inizia a pensare a come uscirne? I fatti, almeno quelli pubblicamente noti. Biden,…Continua a leggereIl punto critico e l’ipotesi di pace (provvisoria)
Il 5% del PIL del mondo occidentale viene speso per la propaganda. Questa è la cifra proposta da Jean-Yves Le Gallou nel suo ultimo libro, che risulta essere più una guida alla sopravvivenza nella giungla moderna che un semplice inventario. Il fondatore di Polémia, prendendo di mira l’industria dello spettacolo, in particolare Hollywood e le…Continua a leggereJean-Yves Le Gallou: come resistere alla società della propaganda
La “geopolitica” si è soliti farla nascere come disciplina con l’articolo del geografo politico inglese Halford J. Mackinder, quel “Geographical Pivot to History” che uscì nel 1904. Da segnalare che il Mackinder aveva mentalità sistemica in quanto era sì geografo e politico ma fu anche il primo direttore della London School of Economics (LSE). Quindi,…Continua a leggereGeopolitica. Forme delle immagini di mondo